Obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSAS) is a chronic condition characterized by recurrent episodes of airway obstruction during sleep, associated with cognitive deficits, including memory and executive difficulties. These cognitive abilities also support counterfactual thinking and decision-making processes. The aim of this experimental study was to investigate the presence of deficits in counterfactual thinking in patients with OSAS, by comparing their performance with a healthy control group. A group of 14 participants with OSAS comorbid with obesity and 14 control subjects underwent a battery of neuropsychological tests to assess memory (SRT), attention and processing speed (SDMT), and executive functions (FAB). Furthermore, specific tools were used to assess counterfactual thinking (CIT; Spontaneous Generation Test) and decision-making in the medical field was analyzed using the MacArthur Competence Assessment Tool for Treatment (MCAT-T). The results showed that patients with OSAS had a higher incidence of cognitive deficits, particularly in verbal memory. Additionally, participants with OSAS were found to be less proficient in understanding the information underlying the decision-making process in the clinical setting (i.e., doctor-patient simulation). These findings confirm previous literature regarding cognitive impairment associated with OSAS and suggest that such difficulties may also impact decision-making abilities, particularly when the decision-making process is based on complex information. This study contributes to the growing body of literature on the impact of OSAS on cognitive health, with particular attention to decision-making in the medical field.
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è una patologia cronica caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione delle vie aeree durante il sonno, associata a deficit cognitivi, tra cui difficoltà di memoria ed esecutive. Queste abilità cognitive supportano anche il pensiero controfattuale e i processi decisionali: lo scopo di questo studio sperimentale è stato indagare la presenza di deficit nel pensiero controfattuale in pazienti con OSAS, confrontando le loro prestazioni con un gruppo di controllo sano. Un gruppo di 14 partecipanti affetti da OSAS in comorbidità con obesità e 14 soggetti di controllo sono stati sottoposti a una batteria di test neuropsicologici per la valutazione della memoria (SRT), attenzione e velocità di elaborazione (SDMT) e funzioni esecutive (FAB) . Inoltre, sono stati adottati strumenti specifici per la valutazione del pensiero controfattuale (CIT; Test di generazione spontanea) e il processo decisionale in ambito medico è stato analizzato tramite il MacArthur Competence Assessment Tool for Treatment (MCAT-T). I risultati hanno evidenziato che nei pazienti con OSAS c’è una maggiore incidenza di deficit cognitivi per quanto riguarda la memoria verbale. Inoltre, i partecipanti con OSAS sono risultati meno abili nella comprensione delle informazioni alla base del processo decisionale in ambito clinico (i.e., simulazione medico-paziente). Tali evidenze confermano la letteratura precedente riguardo una compromissione cognitiva associata alla presenza di OSAS e suggeriscono che tali difficoltà potrebbero ripercuotersi anche sulla abilità di prendere decisioni, in particolare quando il processo decisionale si basa su informazioni complesse. Questo studio contribuisce alla crescente letteratura sull’impatto dell’OSAS sulla salute cognitiva, con particolare attenzione al processo decisionale in ambito medico.
Mondi Alternativi e Sonno Interrotto: Un'Indagine Sperimentale sulla Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno e il Pensiero Controfattuale
GRASSI, ASIA
2023/2024
Abstract
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è una patologia cronica caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione delle vie aeree durante il sonno, associata a deficit cognitivi, tra cui difficoltà di memoria ed esecutive. Queste abilità cognitive supportano anche il pensiero controfattuale e i processi decisionali: lo scopo di questo studio sperimentale è stato indagare la presenza di deficit nel pensiero controfattuale in pazienti con OSAS, confrontando le loro prestazioni con un gruppo di controllo sano. Un gruppo di 14 partecipanti affetti da OSAS in comorbidità con obesità e 14 soggetti di controllo sono stati sottoposti a una batteria di test neuropsicologici per la valutazione della memoria (SRT), attenzione e velocità di elaborazione (SDMT) e funzioni esecutive (FAB) . Inoltre, sono stati adottati strumenti specifici per la valutazione del pensiero controfattuale (CIT; Test di generazione spontanea) e il processo decisionale in ambito medico è stato analizzato tramite il MacArthur Competence Assessment Tool for Treatment (MCAT-T). I risultati hanno evidenziato che nei pazienti con OSAS c’è una maggiore incidenza di deficit cognitivi per quanto riguarda la memoria verbale. Inoltre, i partecipanti con OSAS sono risultati meno abili nella comprensione delle informazioni alla base del processo decisionale in ambito clinico (i.e., simulazione medico-paziente). Tali evidenze confermano la letteratura precedente riguardo una compromissione cognitiva associata alla presenza di OSAS e suggeriscono che tali difficoltà potrebbero ripercuotersi anche sulla abilità di prendere decisioni, in particolare quando il processo decisionale si basa su informazioni complesse. Questo studio contribuisce alla crescente letteratura sull’impatto dell’OSAS sulla salute cognitiva, con particolare attenzione al processo decisionale in ambito medico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI ASIA GRASSI.pdf
non disponibili
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6163