I bambini passano a scuola una parte importante della giornata. La diversa condizione di vita dei bambini affetti da diabete mellito di tipo 1, richiede attenzioni particolari, che tuttavia mai si dovranno trasformare in favoritismi. Nei confronti dei bambini di qualsiasi età è indispensabile che la scuola conosca il diabete di tipo 1, quali sono i suoi rischi e gli accorgimenti per prevenirli, quali sono le procedure da attuare in caso di eventuale, seppur remota, emergenza, e quali sono le possibili influenze del diabete sulla quotidianità scolastica, senza mai dimenticare il ruolo fondamentale della scuola nello sviluppo intellettuale del bambino Mi è stata offerta l'opportunità di seguire i corsi di formazione al personale scolastico con l'intento di fornire ai partecipanti una migliore gestione delle necessità del bambino legate alla propria patologia: il diabete. Durante il percorso sono stati somministrati due questionari per valutare l'importanza della formazione. Essi sono stati somministrati prima e dopo la formazione in modo tale da misurare l'efficacia dei corsi e i risultati ottenuti a breve termine. Sono stati effettuati 3 incontri a personale docente e non docente. I risultati emersi ci fanno notare che il corso di formazione ha decisamente migliorato le conoscenze in merito al diabete di tipo 1 che prima risultavano essere scarse e superficiali. Le paure e le preoccupazioni emerse prima della formazione riguardo la gestione del bambino diabetico durante l'orario scolastico sono state notevolmente ridotte in seguito alle informazioni fornite dai formatori. Pertanto, la Giunta Regionale con propria deliberazione ha esteso il protocollo ASL TO3 a tutte le ASL del Piemonte riconoscendo all'Azienda la capacità ed il merito di averlo applicato per primo in un territorio così vasto, aprendo la strada alla firma del Protocollo d'Intesa Regionale per l'intero sistema sanitario pubblico. Questa esperienza è stata molto significativa, e ha segnato profondamente il mio percorso di studi. Ho capito come la mia professione possa essere fondamentale non solo per la cura del paziente stesso, ma anche attraverso l'informazione e l'insegnamento a personale non qualificato. Proprio esso, che ha a che fare ogni giorno con bambini affetti da questa patologia che richiedono un'assistenza continua. Tutto questo riesce così, allo stesso tempo, ad apportare un beneficio multiplo: al corpo scolastico, al paziente e alla famiglia.
IL BAMBINO DIABETICO A SCUOLA: EDUCAZIONE E FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO
RIDOLFO, MATTIA LUCA
2013/2014
Abstract
I bambini passano a scuola una parte importante della giornata. La diversa condizione di vita dei bambini affetti da diabete mellito di tipo 1, richiede attenzioni particolari, che tuttavia mai si dovranno trasformare in favoritismi. Nei confronti dei bambini di qualsiasi età è indispensabile che la scuola conosca il diabete di tipo 1, quali sono i suoi rischi e gli accorgimenti per prevenirli, quali sono le procedure da attuare in caso di eventuale, seppur remota, emergenza, e quali sono le possibili influenze del diabete sulla quotidianità scolastica, senza mai dimenticare il ruolo fondamentale della scuola nello sviluppo intellettuale del bambino Mi è stata offerta l'opportunità di seguire i corsi di formazione al personale scolastico con l'intento di fornire ai partecipanti una migliore gestione delle necessità del bambino legate alla propria patologia: il diabete. Durante il percorso sono stati somministrati due questionari per valutare l'importanza della formazione. Essi sono stati somministrati prima e dopo la formazione in modo tale da misurare l'efficacia dei corsi e i risultati ottenuti a breve termine. Sono stati effettuati 3 incontri a personale docente e non docente. I risultati emersi ci fanno notare che il corso di formazione ha decisamente migliorato le conoscenze in merito al diabete di tipo 1 che prima risultavano essere scarse e superficiali. Le paure e le preoccupazioni emerse prima della formazione riguardo la gestione del bambino diabetico durante l'orario scolastico sono state notevolmente ridotte in seguito alle informazioni fornite dai formatori. Pertanto, la Giunta Regionale con propria deliberazione ha esteso il protocollo ASL TO3 a tutte le ASL del Piemonte riconoscendo all'Azienda la capacità ed il merito di averlo applicato per primo in un territorio così vasto, aprendo la strada alla firma del Protocollo d'Intesa Regionale per l'intero sistema sanitario pubblico. Questa esperienza è stata molto significativa, e ha segnato profondamente il mio percorso di studi. Ho capito come la mia professione possa essere fondamentale non solo per la cura del paziente stesso, ma anche attraverso l'informazione e l'insegnamento a personale non qualificato. Proprio esso, che ha a che fare ogni giorno con bambini affetti da questa patologia che richiedono un'assistenza continua. Tutto questo riesce così, allo stesso tempo, ad apportare un beneficio multiplo: al corpo scolastico, al paziente e alla famiglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
754274_tesiilbambinodiabeticoascuolaeducazioneeformazionedelpersonalescolasticook.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61606