Introduction: Several studies deal with the theme of spiritual assistance, trying to define it and to clarify what are the skills that a nurse must have in this area. There are also many critical issues related to the understanding of the spiritual need of a nurse; and a practitioner feels often poorly formed to face this aspect of care. Aim: To provide the students of the second and third year of the degree course in Nursing an opportunity to reflect and share about spiritual assistance. To investigate the concept of spirituality of the participants, their questions relating to it, their perception of spirituality in the environment of care and each student's understanding of their own spirituality. To help students better understand the patient's spiritual need through the analysis of artistic material and the comparison with colleagues. Materials and methods: three focus groups, who were to investigate a different aspect of the spiritual assistance, have been devised (the nurse's own spirituality, silence and listening, the nurse-patient relation) . The observation and analysis of various works of art was the starting point for the discussion. The sampling was of convenience. Results: 30 students took part in the activity. The participants tried, through the observation of works of art, to "come out of themselves¿, to immerse in the perspective of others and learn something new from it. The students admitted confusion about spiritual assistance; many linked spirituality to the catholic religion. Loneliness was a theme that emerged repeatedly during meetings. Conclusions: The method used was considered adequate by the participants who stressed the importance of sharing among peers aspects of spiritual assistance, which are often left aside because considered secondary. For the students the comparison is very important in order to rework experience and form their ability to act as professionals.

Introduzione: numerosi studi affrontano il tema dell'assistenza spirituale cercando di darne una definizione e di chiarire quali siano le competenze che l'infermiere deve avere in quest'ambito. Inoltre sono molteplici le criticità legate alla comprensione del bisogno spirituale da parte dell'infermiere e spesso il professionista si sente poco formato ad affrontare quest'aspetto dell'assistenza. Obiettivo: fornire agli studenti del secondo e terzo anno del Corso di Laurea in Infermieristica uno spazio di riflessione e condivisione riguardo l'assistenza spirituale. Indagare il concetto di spiritualità dei partecipanti, le loro domande riguardo al tema, la loro percezione della spiritualità negli ambienti di cura e la comprensione da parte di ciascun studente della propria spiritualità. Aiutare gli studenti a comprendere meglio il bisogno spirituale della persona assistita tramite l'analisi di materiale artistico e il confronto con i colleghi. Materiali e metodi: sono stati programmati 3 focus group che andavano ad indagare un diverso aspetto dell'assistenza spirituale (la spiritualità propria dell'infermiere, il silenzio e l'ascolto e il rapporto infermiere-paziente). L'osservazione e analisi di diverse opere d'arte è stato il punto di partenza per la riflessione e la discussione. Il campionamento è stato di comodo. Risultati: all'attività hanno partecipato in totale 30 studenti. I partecipanti hanno provato, tramite l'osservazione delle opere d'arte proposte, ad ¿uscire da sé¿ per immergersi nella prospettiva altrui e imparare da ciò qualcosa di nuovo. Gli studenti hanno ammesso grande confusione riguardo l'assistenza spirituale. Molti ricollegano la spiritualità alla religiosità si stampo cattolico. La solitudine è un tema emerso ripetutamente durante gli incontri. Conclusioni: il metodo utilizzato è stato considerato adeguato dai partecipanti che hanno sottolineato l'importanza della condivisione tra pari di aspetti riguardanti l'assistenza spirituale che spesso vengono lasciati da parte perché ritenuti secondari. Per gli studenti il confronto risulta molto importante al fine di formare la loro capacità di agire come professionisti.

LA COMPRENSIONE DEI BISOGNI SPIRITUALI ATTRAVERSO L'APPROCCIO ARTISTICO: ESPERIENZA DI UN LABORATORIO

MARTINI, CHIARA
2013/2014

Abstract

Introduzione: numerosi studi affrontano il tema dell'assistenza spirituale cercando di darne una definizione e di chiarire quali siano le competenze che l'infermiere deve avere in quest'ambito. Inoltre sono molteplici le criticità legate alla comprensione del bisogno spirituale da parte dell'infermiere e spesso il professionista si sente poco formato ad affrontare quest'aspetto dell'assistenza. Obiettivo: fornire agli studenti del secondo e terzo anno del Corso di Laurea in Infermieristica uno spazio di riflessione e condivisione riguardo l'assistenza spirituale. Indagare il concetto di spiritualità dei partecipanti, le loro domande riguardo al tema, la loro percezione della spiritualità negli ambienti di cura e la comprensione da parte di ciascun studente della propria spiritualità. Aiutare gli studenti a comprendere meglio il bisogno spirituale della persona assistita tramite l'analisi di materiale artistico e il confronto con i colleghi. Materiali e metodi: sono stati programmati 3 focus group che andavano ad indagare un diverso aspetto dell'assistenza spirituale (la spiritualità propria dell'infermiere, il silenzio e l'ascolto e il rapporto infermiere-paziente). L'osservazione e analisi di diverse opere d'arte è stato il punto di partenza per la riflessione e la discussione. Il campionamento è stato di comodo. Risultati: all'attività hanno partecipato in totale 30 studenti. I partecipanti hanno provato, tramite l'osservazione delle opere d'arte proposte, ad ¿uscire da sé¿ per immergersi nella prospettiva altrui e imparare da ciò qualcosa di nuovo. Gli studenti hanno ammesso grande confusione riguardo l'assistenza spirituale. Molti ricollegano la spiritualità alla religiosità si stampo cattolico. La solitudine è un tema emerso ripetutamente durante gli incontri. Conclusioni: il metodo utilizzato è stato considerato adeguato dai partecipanti che hanno sottolineato l'importanza della condivisione tra pari di aspetti riguardanti l'assistenza spirituale che spesso vengono lasciati da parte perché ritenuti secondari. Per gli studenti il confronto risulta molto importante al fine di formare la loro capacità di agire come professionisti.
ITA
Introduction: Several studies deal with the theme of spiritual assistance, trying to define it and to clarify what are the skills that a nurse must have in this area. There are also many critical issues related to the understanding of the spiritual need of a nurse; and a practitioner feels often poorly formed to face this aspect of care. Aim: To provide the students of the second and third year of the degree course in Nursing an opportunity to reflect and share about spiritual assistance. To investigate the concept of spirituality of the participants, their questions relating to it, their perception of spirituality in the environment of care and each student's understanding of their own spirituality. To help students better understand the patient's spiritual need through the analysis of artistic material and the comparison with colleagues. Materials and methods: three focus groups, who were to investigate a different aspect of the spiritual assistance, have been devised (the nurse's own spirituality, silence and listening, the nurse-patient relation) . The observation and analysis of various works of art was the starting point for the discussion. The sampling was of convenience. Results: 30 students took part in the activity. The participants tried, through the observation of works of art, to "come out of themselves¿, to immerse in the perspective of others and learn something new from it. The students admitted confusion about spiritual assistance; many linked spirituality to the catholic religion. Loneliness was a theme that emerged repeatedly during meetings. Conclusions: The method used was considered adequate by the participants who stressed the importance of sharing among peers aspects of spiritual assistance, which are often left aside because considered secondary. For the students the comparison is very important in order to rework experience and form their ability to act as professionals.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
726071_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.39 MB
Formato Adobe PDF
10.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61603