ABSTRACT INTRODUZIONE: La musicoterapia è una tecnica che utilizza la musica come strumento terapeutico, grazie ad un impiego razionale dell'elemento sonoro, allo scopo di promuovere il benessere all'intera persona, quindi mente, corpo e spirito. La musicoterapia viene impiegata in diversi campi, quali la salute, in ambito di prevenzione, riabilitazione e sostegno, a quello del benessere al fine di ottenere un migliore equilibrio e armonia psico-fisica. OBIETTIVI: Gli obiettivi di questa revisione della letteratura sono: valutare lo sviluppo della musica come intervento terapeutico e l'associazione di quest'ultima con la medicina tradizionale in diverse aree mediche, l'implicazione infermieristica nell'utilizzo dell'elemento musicale. E analizzare l'utilizzo della musicoterapia in area critica e i possibili benefici tra i quali il miglioramento della qualità di vita, la riduzione della sintomatologia dolorosa e degli stati d'ansia e il coinvolgimento nell'assistenza di tipo olistico e umanizzante. MATERIALI E METODI: È stata effettuata una revisione della letteratura scientifica attraverso le banche dati biomediche, consultati libri e siti internet riguardanti l'argomento scelto. Dividendo la ricerca in due parti, si sono ricercati gli articoli riguardanti i diversi campi d'applicazione della musicoterapia ed infine la musicoterapia applicata al paziente critico, sulle banche dati Pubmed, CINAHL, Medline. Utilizzando le parole chiave musicoterapia e autismo, musicoterapia e demenza, musicoterapia applicata al paziente critico, musicoterapia nell'ansia, ventilazione meccanica, musicoterapia e stress, coma. I dati ottenuti dalla ricerca sono stati analizzati e confrontati, i criteri d'inclusione degli articoli selezionati dovevano riguardare la musicoterapia applicata a diversi pazienti con diverse modalità, sia con somministrazione attiva e passiva a seconda del tipo di paziente, l'anno di pubblicazione e la lingua di pubblicazione. RISULTATI: In letteratura si sono riscontrati numerosi articoli a favore della musicoterapia, in quanto si è dimostrato favorisca il processo di guarigione del paziente perché essendo un intervento non farmacologico viene solitamente tollerato bene dal paziente. Gli articoli utilizzati rendono evidente l'importanza di considerare questa terapia come efficace, e prendono in considerazione le diverse aree d'applicazione includendo l'area critica, mostrando risultati incoraggianti anche per le ricerche future. DISCUSSIONE: Dall'analisi degli articoli si rilevano importanti considerazioni per quanto riguarda la continua evoluzione che la musicoterapia ha avuto. Nei diversi articoli analizzati sono stati riscontrati risultati diversi in quanto in alcune tipologie di pazienti è stato usato l'approccio passivo e in altri attivo, a seconda della tipologia di paziente e dagli obiettivi prefissati. In ogni caso i risultati sono stati confortanti per quanto riguarda l'inserimento dei pazienti in una terapia che considera il benessere globale come obiettivo, quindi sono state osservati miglioramenti quali, risposte agli stimoli uditivi, diminuzione dello stress, ansia e miglioramento della sintomatologia dolorosa. CONCLUSIONE: L'uso frequente della musicoterapia nelle diverse realtà assistenziali potrebbe contribuire a migliorare la qualità di vita del paziente, con benefici definiti in termini di salute, benessere, diminuzione dello stato ansioso, coping e risparmio economico.
"Nascita della Musicoterapia e la sua applicazione in area critica"
LOBO VILORIA, LINA MARCELA
2013/2014
Abstract
ABSTRACT INTRODUZIONE: La musicoterapia è una tecnica che utilizza la musica come strumento terapeutico, grazie ad un impiego razionale dell'elemento sonoro, allo scopo di promuovere il benessere all'intera persona, quindi mente, corpo e spirito. La musicoterapia viene impiegata in diversi campi, quali la salute, in ambito di prevenzione, riabilitazione e sostegno, a quello del benessere al fine di ottenere un migliore equilibrio e armonia psico-fisica. OBIETTIVI: Gli obiettivi di questa revisione della letteratura sono: valutare lo sviluppo della musica come intervento terapeutico e l'associazione di quest'ultima con la medicina tradizionale in diverse aree mediche, l'implicazione infermieristica nell'utilizzo dell'elemento musicale. E analizzare l'utilizzo della musicoterapia in area critica e i possibili benefici tra i quali il miglioramento della qualità di vita, la riduzione della sintomatologia dolorosa e degli stati d'ansia e il coinvolgimento nell'assistenza di tipo olistico e umanizzante. MATERIALI E METODI: È stata effettuata una revisione della letteratura scientifica attraverso le banche dati biomediche, consultati libri e siti internet riguardanti l'argomento scelto. Dividendo la ricerca in due parti, si sono ricercati gli articoli riguardanti i diversi campi d'applicazione della musicoterapia ed infine la musicoterapia applicata al paziente critico, sulle banche dati Pubmed, CINAHL, Medline. Utilizzando le parole chiave musicoterapia e autismo, musicoterapia e demenza, musicoterapia applicata al paziente critico, musicoterapia nell'ansia, ventilazione meccanica, musicoterapia e stress, coma. I dati ottenuti dalla ricerca sono stati analizzati e confrontati, i criteri d'inclusione degli articoli selezionati dovevano riguardare la musicoterapia applicata a diversi pazienti con diverse modalità, sia con somministrazione attiva e passiva a seconda del tipo di paziente, l'anno di pubblicazione e la lingua di pubblicazione. RISULTATI: In letteratura si sono riscontrati numerosi articoli a favore della musicoterapia, in quanto si è dimostrato favorisca il processo di guarigione del paziente perché essendo un intervento non farmacologico viene solitamente tollerato bene dal paziente. Gli articoli utilizzati rendono evidente l'importanza di considerare questa terapia come efficace, e prendono in considerazione le diverse aree d'applicazione includendo l'area critica, mostrando risultati incoraggianti anche per le ricerche future. DISCUSSIONE: Dall'analisi degli articoli si rilevano importanti considerazioni per quanto riguarda la continua evoluzione che la musicoterapia ha avuto. Nei diversi articoli analizzati sono stati riscontrati risultati diversi in quanto in alcune tipologie di pazienti è stato usato l'approccio passivo e in altri attivo, a seconda della tipologia di paziente e dagli obiettivi prefissati. In ogni caso i risultati sono stati confortanti per quanto riguarda l'inserimento dei pazienti in una terapia che considera il benessere globale come obiettivo, quindi sono state osservati miglioramenti quali, risposte agli stimoli uditivi, diminuzione dello stress, ansia e miglioramento della sintomatologia dolorosa. CONCLUSIONE: L'uso frequente della musicoterapia nelle diverse realtà assistenziali potrebbe contribuire a migliorare la qualità di vita del paziente, con benefici definiti in termini di salute, benessere, diminuzione dello stato ansioso, coping e risparmio economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748131_tesifinitaconimmagine.ringraziamentifiniti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61601