Come opera finale ho trattato la preparazione psicofisica dei calciatori, i ruoli principali nel calcio e le differenti qualità e requisiti necessari in ogni singolo individuo che compone la squadra. Il mio lavoro presenta un approfondimento sulla figura dell'attaccante sia nella fase preparativa durante l'allenamento sia nella sua performance in partita, in cui molte volte dall'atleta dipende l'esito finale. Dapprima mi sono soffermato su una parte introduttiva in cui presento la nascita e l'evoluzione del calcio nel corso della storia. Il mio lavoro presenta un approfondimento sulla figura dell'attaccante sia nella fase preparativa durante l'allenamento sia nella sua performance in partita, in cui molte volte dall'atleta dipende l'esito finale. Ho voluto focalizzare la mia concentrazione sulle diverse fasi di gioco attraverso schemi semplici, ma di immediata intuizione, e su alcuni relativi schemi-tipo, mettendo in risalto non solo il miglioramento, attraverso il loro uso, delle qualità fisiche, ma anzi sottolineando l'importanza fondamentale della psiche anche nella fasi preliminari. Qui ho sottolineato come sia possibile comandare la mente e gli stati d'animo attraverso tecniche di rilassamento e sviluppando la capacità attentiva che permettono di gestire, mediare, ansie e livelli di stress elevati nella fase di gioco.
Il gioco del calcio: preparazione psicofisica dell'attaccante
CHIARI, STEFANO
2014/2015
Abstract
Come opera finale ho trattato la preparazione psicofisica dei calciatori, i ruoli principali nel calcio e le differenti qualità e requisiti necessari in ogni singolo individuo che compone la squadra. Il mio lavoro presenta un approfondimento sulla figura dell'attaccante sia nella fase preparativa durante l'allenamento sia nella sua performance in partita, in cui molte volte dall'atleta dipende l'esito finale. Dapprima mi sono soffermato su una parte introduttiva in cui presento la nascita e l'evoluzione del calcio nel corso della storia. Il mio lavoro presenta un approfondimento sulla figura dell'attaccante sia nella fase preparativa durante l'allenamento sia nella sua performance in partita, in cui molte volte dall'atleta dipende l'esito finale. Ho voluto focalizzare la mia concentrazione sulle diverse fasi di gioco attraverso schemi semplici, ma di immediata intuizione, e su alcuni relativi schemi-tipo, mettendo in risalto non solo il miglioramento, attraverso il loro uso, delle qualità fisiche, ma anzi sottolineando l'importanza fondamentale della psiche anche nella fasi preliminari. Qui ho sottolineato come sia possibile comandare la mente e gli stati d'animo attraverso tecniche di rilassamento e sviluppando la capacità attentiva che permettono di gestire, mediare, ansie e livelli di stress elevati nella fase di gioco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
726660_relazionefinalechiari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61596