Introduction: The Italian Constitution regulates the right and the duty of every citizen to work, as this allows first the construction of personal identity and responsibility of the physical, mental and social development of each, as well as personal fulfillment, building a status and a role in society that make the individual satisfied with their being. The same is true for the person with mental disabilities, which feeds the same rights and refers to the general laws at work that the Italian state is concerned about and specific laws on disability. The following will be prepared to submit to the laws concerning the work and disability, the tools used today for the job placement of people with mental disabilities and finally the study to qualitative and quantitative, conducted with the objective of evaluating the overall improvement of the Users adhering to a project placement in terms of health status and their perceptions about, clinical status of the disease and work skills. Materials and methods: In order to satisfy the research question, were consulted experts from different fields, both in the field of mental distress in that of job placement or internship tutor. Users participating in the project were interviewed and it was complete a questionnaire that investigated the perception of these compared to the state of health, at the beginning and end of the path. Also bibliography than other studies and arguments concerning the world of work in psychiatry was consulted. Results: The results obtained from the research showed that the first group of users participating in the course was in a state of high complexity clinical-care and health status of the people was part of the category of "moderately ill", despite being chronicity of mental illness. Users also have shown for the most part a good self- awareness of their disease state. The analysis of the results obtained from the questionnaires have brought evidence of a slight improvement in overall health status in the group of persons 7 covered by the study, although the work skills have not demonstrated improved but stable. Moreover, it was possible to notice the difference in the number of unemployment before than the number of unemployment after the Project: at the end of this, most of the group has found a job thanks to the course, or 11 to 16 people have continued with the achievement a bag work or found work on their own. Analysis and discussion: According to the results shown, it can be said that the study had positive outcomes and therefore the answer to the research question. It has in fact reported satisfactory data in particular reference to the health status of the people and to remedy the unemployment of most participants.

Introduzione: La Costituzione Italiana regolamenta il diritto ed il dovere al lavoro di ogni cittadino, in quanto questo permette dapprima la costruzione di un'identità personale e compete al benessere fisico, psichico e sociale di ognuno, oltre che la realizzazione personale, la costruzione di uno status ed un ruolo sociale che rendano l'individuo soddisfatto del proprio essere. Lo stesso avviene per la persona con disabilità psichica, la quale nutre degli stessi diritti e fa riferimento alle leggi generali sul lavoro che lo Stato italiano concerne in merito ed a leggi specifiche sulla disabilità. Il seguente elaborato andrà a presentare le leggi in merito al lavoro ed alla disabilità, gli strumenti utilizzati oggi per gli inserimenti lavorativi delle persone con disabilità psichica ed infine lo studio a carattere quali-quantitativo, condotto con l'obiettivo di valutare il miglioramento globale degli Utenti aderenti ad un Progetto di inserimento lavorativo dal punto di vista dello stato di salute e la loro percezione in merito, sullo stato clinico di malattia e sulle abilità lavorative. Materiali e metodi: Per soddisfare il quesito di ricerca, sono stati consultati esperti di diversa formazione, sia nel campo del disagio psichico che in quello di inserimenti lavorativi oppure tutor di tirocinio. Sono stati intervistati gli Utenti aderenti al Progetto e sottoposti ad un questionario che indagasse la percezione di questi rispetto allo stato di salute, all'inizio ed alla fine del percorso. E' stata inoltre consultata della bibliografia rispetto ad altri studi effettuati e all'argomentazione che riguarda il mondo del lavoro in psichiatria. Risultati: I risultati ottenuti dalla ricerca hanno dimostrato dapprima che il gruppo di Utenti aderenti al corso si trovasse in uno stato di alta complessità clinico- assistenziale e che lo stato di salute delle persone facesse parte della categoria del "moderatamente ammalato", nonostante in fase di cronicità della malattia psichica. Inoltre gli Utenti hanno mostrato per la maggior parte una buona autoconsapevolezza del proprio stato di malattia. 5 L'analisi dei risultati ottenuti dai questionari hanno portato all'evidenza di un lieve miglioramento globale sullo stato di salute nel gruppo di persone soggette allo studio, seppur le abilità lavorative non si siano dimostrate migliorate, ma stabili. Inoltre, si è potuta notare la differenza del numero di disoccupazione prima rispetto al numero di disoccupazione dopo il Progetto: alla fine di questo, la maggior parte del gruppo ha trovato un impiego grazie al corso, ovvero 11 persone su 16 hanno proseguito con il conseguimento di una borsa lavoro oppure ha trovato lavoro per conto proprio. Analisi e discussione: In base ai risultati riportati, si può dire che lo studio ha avuto esisti positivi e di conseguenza lo è stata anche la risposta al quesito di ricerca. Esso ha riportato infatti dati soddisfacenti in particolare riferimento allo stato di salute delle persone e al rimedio alla disoccupazione della maggior parte dei partecipanti.

LA RICERCA DI UN PUNTO D'INCONTRO TRA PSICHIATRIA E MONDO DEL LAVORO: COSTRUIRE UN'IDENTITA' PROFESSIONALE ATTRAVERSO CORSI FORMATIVI

MEHMETI, SUELA
2013/2014

Abstract

Introduzione: La Costituzione Italiana regolamenta il diritto ed il dovere al lavoro di ogni cittadino, in quanto questo permette dapprima la costruzione di un'identità personale e compete al benessere fisico, psichico e sociale di ognuno, oltre che la realizzazione personale, la costruzione di uno status ed un ruolo sociale che rendano l'individuo soddisfatto del proprio essere. Lo stesso avviene per la persona con disabilità psichica, la quale nutre degli stessi diritti e fa riferimento alle leggi generali sul lavoro che lo Stato italiano concerne in merito ed a leggi specifiche sulla disabilità. Il seguente elaborato andrà a presentare le leggi in merito al lavoro ed alla disabilità, gli strumenti utilizzati oggi per gli inserimenti lavorativi delle persone con disabilità psichica ed infine lo studio a carattere quali-quantitativo, condotto con l'obiettivo di valutare il miglioramento globale degli Utenti aderenti ad un Progetto di inserimento lavorativo dal punto di vista dello stato di salute e la loro percezione in merito, sullo stato clinico di malattia e sulle abilità lavorative. Materiali e metodi: Per soddisfare il quesito di ricerca, sono stati consultati esperti di diversa formazione, sia nel campo del disagio psichico che in quello di inserimenti lavorativi oppure tutor di tirocinio. Sono stati intervistati gli Utenti aderenti al Progetto e sottoposti ad un questionario che indagasse la percezione di questi rispetto allo stato di salute, all'inizio ed alla fine del percorso. E' stata inoltre consultata della bibliografia rispetto ad altri studi effettuati e all'argomentazione che riguarda il mondo del lavoro in psichiatria. Risultati: I risultati ottenuti dalla ricerca hanno dimostrato dapprima che il gruppo di Utenti aderenti al corso si trovasse in uno stato di alta complessità clinico- assistenziale e che lo stato di salute delle persone facesse parte della categoria del "moderatamente ammalato", nonostante in fase di cronicità della malattia psichica. Inoltre gli Utenti hanno mostrato per la maggior parte una buona autoconsapevolezza del proprio stato di malattia. 5 L'analisi dei risultati ottenuti dai questionari hanno portato all'evidenza di un lieve miglioramento globale sullo stato di salute nel gruppo di persone soggette allo studio, seppur le abilità lavorative non si siano dimostrate migliorate, ma stabili. Inoltre, si è potuta notare la differenza del numero di disoccupazione prima rispetto al numero di disoccupazione dopo il Progetto: alla fine di questo, la maggior parte del gruppo ha trovato un impiego grazie al corso, ovvero 11 persone su 16 hanno proseguito con il conseguimento di una borsa lavoro oppure ha trovato lavoro per conto proprio. Analisi e discussione: In base ai risultati riportati, si può dire che lo studio ha avuto esisti positivi e di conseguenza lo è stata anche la risposta al quesito di ricerca. Esso ha riportato infatti dati soddisfacenti in particolare riferimento allo stato di salute delle persone e al rimedio alla disoccupazione della maggior parte dei partecipanti.
ITA
Introduction: The Italian Constitution regulates the right and the duty of every citizen to work, as this allows first the construction of personal identity and responsibility of the physical, mental and social development of each, as well as personal fulfillment, building a status and a role in society that make the individual satisfied with their being. The same is true for the person with mental disabilities, which feeds the same rights and refers to the general laws at work that the Italian state is concerned about and specific laws on disability. The following will be prepared to submit to the laws concerning the work and disability, the tools used today for the job placement of people with mental disabilities and finally the study to qualitative and quantitative, conducted with the objective of evaluating the overall improvement of the Users adhering to a project placement in terms of health status and their perceptions about, clinical status of the disease and work skills. Materials and methods: In order to satisfy the research question, were consulted experts from different fields, both in the field of mental distress in that of job placement or internship tutor. Users participating in the project were interviewed and it was complete a questionnaire that investigated the perception of these compared to the state of health, at the beginning and end of the path. Also bibliography than other studies and arguments concerning the world of work in psychiatry was consulted. Results: The results obtained from the research showed that the first group of users participating in the course was in a state of high complexity clinical-care and health status of the people was part of the category of "moderately ill", despite being chronicity of mental illness. Users also have shown for the most part a good self- awareness of their disease state. The analysis of the results obtained from the questionnaires have brought evidence of a slight improvement in overall health status in the group of persons 7 covered by the study, although the work skills have not demonstrated improved but stable. Moreover, it was possible to notice the difference in the number of unemployment before than the number of unemployment after the Project: at the end of this, most of the group has found a job thanks to the course, or 11 to 16 people have continued with the achievement a bag work or found work on their own. Analysis and discussion: According to the results shown, it can be said that the study had positive outcomes and therefore the answer to the research question. It has in fact reported satisfactory data in particular reference to the health status of the people and to remedy the unemployment of most participants.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
754522_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61595