Introduction and aims. My final dissertation has the aim to analyse and to examine in depth the complexe subject of Euthanasia and "Advance Health Care Directives". It describes the different points of view and positions about these topics in Italy, focusing on the implication of nurses from a clinical, ethic and legal point of view. Materials and methods. I have analysed some articles of the most important magazines of the "National Ipasvi Colleges", and I have dealt with the concept of "self-determination" and the way in which it can be explained within the "health path" of people. Moreover, I have analysed all aspects of the main issue of my job: Euthanasia, and the concept of "conscience clause" to which doctors, nurses and all health workers can appeal to when they deal with a request of Euthanasia. In the central part of my job, I have examined in depth the concept that each human being has the real possibility to decide about himself/herself in his/her health or disease path. And I have introduced the description of the instrument of the "Advance Health Care Directives" through which each patient can exercise his/her rights and, consequently, the reactions and positions of the Church and of laymen about it. There is also an explicit reference to two Italian cases that raised several questions and an important debate about these topics. So, I have outlined the Italian contest and the laws that govern it. In closing, I have underlined the position of health workers about these issues, their important role to protect the freedom of choice and expression of their patients and the reference to the main ethic code. Conclusion. Each person, leaving aside his/her health condition, is the source of the rights that must be acknowledged to him/her. The nurse has the important role to help the patient in the understanding of the various possibilities, and then, in the choice. To nurse a patient means also to help him in taking responsible and aware decisions. To avoid a request of Euthanasia, it is really important that a patient knows that some possibilities of choice and alternatives to pain exist. Indeed, I have understand that in many cases, these requests raise from a global unsuitable take on responsability of patients.

Introduzione e obiettivi. Questo elaborato ha l'obiettivo di approfondire ed affrontare i temi di ¿eutanasia¿ e ¿Dichiarazioni Anticipate di Trattamento¿ e di descrivere l'attuale situazione in Italia relativamente a tali questioni, prendendo in considerazione i diversi punti di vista e le diverse posizioni a riguardo e, in particolare, gli aspetti per cui l'infermiere risulta ¿implicato¿ dal punto di vista clinico-deontologico, etico e giuridico. Materiali e metodi. Attraverso l'analisi di alcuni articoli dei principali periodici dei Collegi Ipasvi nazionali, è stato affrontato, innanzitutto, il concetto di ¿autodeterminazione¿ e le modalità attraverso cui può essere esplicato all'interno del percorso di salute delle persone. È stato analizzato il tema dell'eutanasia, nelle sue diverse sfaccettature e il concetto di ¿clausola di coscienza¿ a cui i professionisti sanitari, infermieri e medici, possono appellarsi davanti a una richiesta di questo tipo. Nella parte centrale dell'elaborato, è stata approfondita la questione relativa alla effettiva possibilità che ogni individuo ha di decidere per sé nel proprio percorso di salute e/o di malattia. Viene così introdotto lo strumento delle ¿Dichiarazioni Anticipate di Trattamento, attraverso il quale si potrebbe esplicare tale possibilità e vengono, inoltre, descritte le principali posizioni assunte in merito dalla religione e dai laici, con un riferimento finale a due casi di cronaca italiana che hanno suscitato interrogativi e hanno aperto un acceso dibattito in merito a tali questioni. Si arriva, quindi, a descrivere quello che è, oggi, il contesto italiano e le leggi che lo governano. Per ultima viene affrontata la posizione occupata dai professionisti sanitari in merito a tali temi, i principali riferimenti ai codici deontologici e il ruolo di tutela che ogni professionista ha rispetto alla libertà di scelta e di espressione di ogni persona assistita. Conclusioni. Ogni persona, in qualsiasi condizione di salute si trovi, è fonte di diritti che devono essergli riconosciuti. L'infermiere deve aiutare l'assistito nella comprensione delle varie ipotesi e, successivamente, nella scelta. Curare il malato significa anche aiutarlo a fare delle scelte consapevoli e responsabili. È importante che ogni individuo conosca e sappia, prima di arrivare a formulare la richiesta di eutanasia, che ci sono diverse possibilità di scelta, anche alla fine della vita, poiché, a volte, tali richieste, derivano soltanto da un'inadeguata presa in carico globale delle persone assistite.

ALLA FINE DECIDO IO? EUTANASIA E DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO: RIFLESSIONI CLINICHE, ETICHE E GIURIDICHE NEL PERCORSO ASSISTENZIALE

LICCESE, CLAUDIA
2013/2014

Abstract

Introduzione e obiettivi. Questo elaborato ha l'obiettivo di approfondire ed affrontare i temi di ¿eutanasia¿ e ¿Dichiarazioni Anticipate di Trattamento¿ e di descrivere l'attuale situazione in Italia relativamente a tali questioni, prendendo in considerazione i diversi punti di vista e le diverse posizioni a riguardo e, in particolare, gli aspetti per cui l'infermiere risulta ¿implicato¿ dal punto di vista clinico-deontologico, etico e giuridico. Materiali e metodi. Attraverso l'analisi di alcuni articoli dei principali periodici dei Collegi Ipasvi nazionali, è stato affrontato, innanzitutto, il concetto di ¿autodeterminazione¿ e le modalità attraverso cui può essere esplicato all'interno del percorso di salute delle persone. È stato analizzato il tema dell'eutanasia, nelle sue diverse sfaccettature e il concetto di ¿clausola di coscienza¿ a cui i professionisti sanitari, infermieri e medici, possono appellarsi davanti a una richiesta di questo tipo. Nella parte centrale dell'elaborato, è stata approfondita la questione relativa alla effettiva possibilità che ogni individuo ha di decidere per sé nel proprio percorso di salute e/o di malattia. Viene così introdotto lo strumento delle ¿Dichiarazioni Anticipate di Trattamento, attraverso il quale si potrebbe esplicare tale possibilità e vengono, inoltre, descritte le principali posizioni assunte in merito dalla religione e dai laici, con un riferimento finale a due casi di cronaca italiana che hanno suscitato interrogativi e hanno aperto un acceso dibattito in merito a tali questioni. Si arriva, quindi, a descrivere quello che è, oggi, il contesto italiano e le leggi che lo governano. Per ultima viene affrontata la posizione occupata dai professionisti sanitari in merito a tali temi, i principali riferimenti ai codici deontologici e il ruolo di tutela che ogni professionista ha rispetto alla libertà di scelta e di espressione di ogni persona assistita. Conclusioni. Ogni persona, in qualsiasi condizione di salute si trovi, è fonte di diritti che devono essergli riconosciuti. L'infermiere deve aiutare l'assistito nella comprensione delle varie ipotesi e, successivamente, nella scelta. Curare il malato significa anche aiutarlo a fare delle scelte consapevoli e responsabili. È importante che ogni individuo conosca e sappia, prima di arrivare a formulare la richiesta di eutanasia, che ci sono diverse possibilità di scelta, anche alla fine della vita, poiché, a volte, tali richieste, derivano soltanto da un'inadeguata presa in carico globale delle persone assistite.
ITA
Introduction and aims. My final dissertation has the aim to analyse and to examine in depth the complexe subject of Euthanasia and "Advance Health Care Directives". It describes the different points of view and positions about these topics in Italy, focusing on the implication of nurses from a clinical, ethic and legal point of view. Materials and methods. I have analysed some articles of the most important magazines of the "National Ipasvi Colleges", and I have dealt with the concept of "self-determination" and the way in which it can be explained within the "health path" of people. Moreover, I have analysed all aspects of the main issue of my job: Euthanasia, and the concept of "conscience clause" to which doctors, nurses and all health workers can appeal to when they deal with a request of Euthanasia. In the central part of my job, I have examined in depth the concept that each human being has the real possibility to decide about himself/herself in his/her health or disease path. And I have introduced the description of the instrument of the "Advance Health Care Directives" through which each patient can exercise his/her rights and, consequently, the reactions and positions of the Church and of laymen about it. There is also an explicit reference to two Italian cases that raised several questions and an important debate about these topics. So, I have outlined the Italian contest and the laws that govern it. In closing, I have underlined the position of health workers about these issues, their important role to protect the freedom of choice and expression of their patients and the reference to the main ethic code. Conclusion. Each person, leaving aside his/her health condition, is the source of the rights that must be acknowledged to him/her. The nurse has the important role to help the patient in the understanding of the various possibilities, and then, in the choice. To nurse a patient means also to help him in taking responsible and aware decisions. To avoid a request of Euthanasia, it is really important that a patient knows that some possibilities of choice and alternatives to pain exist. Indeed, I have understand that in many cases, these requests raise from a global unsuitable take on responsability of patients.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738642_tesilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61580