ABSTRACT INTRODUZIONE Con l'invecchiamento della popolazione le fratture di femore sono in aumento. Il ruolo dell'infermiere nella gestione del paziente di età superiore agli 80 anni è diventato di particolare importanza per prevenire le complicanze che tale frattura provoca. Il dolore, il rischio di delirium, la cateterizzazione vescicale, il rischio di lesioni da pressione, i tempi d'attesa prima dell'intervento chirurgico , sono tutti temi di importanza fondamentale, affinché l'assistenza venga garantita al massimo della sua efficienza. Questo studio, ha lo scopo di mettere a confronto i protocolli clinici specifici per il percorso assistenziale del grande anziano con frattura di femore, dall'accettazione in pronto soccorso al ricovero nel reparto di ortopedia, con quella che è la realtà quotidiana, in alcune strutture ospedaliere prese in considerazione. MATERIALI E METODI Studio multicentrico, descrittivo, sull'applicazione delle linee guida e della legislazione regionale, nella gestione pre-operatoria del paziente grande anziano con frattura di femore, in pronto soccorso e nel reparto di ortopedia. Svolto a livello regionale su un campione di 10 ospedali dotati di un pronto soccorso e di un reparto di ortopedia e traumatologia. Mi son avvalsa, per questo studio, di questionari appositamente costruiti, e inviati ai coordinatori infermieristici, ottenendo dall'elaborazione dei dati ricevuti, informazioni sull'argomento di studio utili a compilare grafici e giungere a delle conclusioni. RISULTATI E DISCUSSIONE Per affrontare la discussione del confronto tra letteratura e dati clinici raccolti, ho suddiviso in 5 quesiti gli argomenti dei questionari, confrontando ciascuno di essi con protocolli scientifici in proposito; di fondamentale importanza è la Linea Guida Scottish Intercollegiate Guidelines Network, utilizzata anche per la stesura della delibera regionale 2011, riguardante la gestione del paziente con frattura di femore. Dall'analisi dei risultati ottenuti dai questionari, emerge che per ogni singolo argomento, vi è una sostanziale concordanza con i protocolli scientifici e l'applicazione clinica degli stessi nelle strutture ospedaliere esaminate. Per altro è certamente necessaria un'ulteriore evoluzione dei protocolli di assistenza al paziente grande anziano fratturato di femore. CONCLUSIONI Lo studio da me condotto, ha dunque fornito un'evidenza oggettiva, dimostrando che l'assistenza basata sulle linee guida, possa cambiare in meglio la pratica assistenziale infermieristica, e quindi ottenere un migliore risultato nella cura del paziente. L'aderenza alle linee guida, consente al personale infermieristico, nuova competenza, e più autonomia nel proprio ruolo. PAROLE CHIAVE Femoral/hip fractures, pain management, catetherization, 80 years and over, nursing, guidelines, pressure sore, delirium.

i protocolli operativi nella gestione del paziente grande anziano con frattura di femore in pronto soccorso e nel reparto di ortopedia

FERRERO, SILVIA
2013/2014

Abstract

ABSTRACT INTRODUZIONE Con l'invecchiamento della popolazione le fratture di femore sono in aumento. Il ruolo dell'infermiere nella gestione del paziente di età superiore agli 80 anni è diventato di particolare importanza per prevenire le complicanze che tale frattura provoca. Il dolore, il rischio di delirium, la cateterizzazione vescicale, il rischio di lesioni da pressione, i tempi d'attesa prima dell'intervento chirurgico , sono tutti temi di importanza fondamentale, affinché l'assistenza venga garantita al massimo della sua efficienza. Questo studio, ha lo scopo di mettere a confronto i protocolli clinici specifici per il percorso assistenziale del grande anziano con frattura di femore, dall'accettazione in pronto soccorso al ricovero nel reparto di ortopedia, con quella che è la realtà quotidiana, in alcune strutture ospedaliere prese in considerazione. MATERIALI E METODI Studio multicentrico, descrittivo, sull'applicazione delle linee guida e della legislazione regionale, nella gestione pre-operatoria del paziente grande anziano con frattura di femore, in pronto soccorso e nel reparto di ortopedia. Svolto a livello regionale su un campione di 10 ospedali dotati di un pronto soccorso e di un reparto di ortopedia e traumatologia. Mi son avvalsa, per questo studio, di questionari appositamente costruiti, e inviati ai coordinatori infermieristici, ottenendo dall'elaborazione dei dati ricevuti, informazioni sull'argomento di studio utili a compilare grafici e giungere a delle conclusioni. RISULTATI E DISCUSSIONE Per affrontare la discussione del confronto tra letteratura e dati clinici raccolti, ho suddiviso in 5 quesiti gli argomenti dei questionari, confrontando ciascuno di essi con protocolli scientifici in proposito; di fondamentale importanza è la Linea Guida Scottish Intercollegiate Guidelines Network, utilizzata anche per la stesura della delibera regionale 2011, riguardante la gestione del paziente con frattura di femore. Dall'analisi dei risultati ottenuti dai questionari, emerge che per ogni singolo argomento, vi è una sostanziale concordanza con i protocolli scientifici e l'applicazione clinica degli stessi nelle strutture ospedaliere esaminate. Per altro è certamente necessaria un'ulteriore evoluzione dei protocolli di assistenza al paziente grande anziano fratturato di femore. CONCLUSIONI Lo studio da me condotto, ha dunque fornito un'evidenza oggettiva, dimostrando che l'assistenza basata sulle linee guida, possa cambiare in meglio la pratica assistenziale infermieristica, e quindi ottenere un migliore risultato nella cura del paziente. L'aderenza alle linee guida, consente al personale infermieristico, nuova competenza, e più autonomia nel proprio ruolo. PAROLE CHIAVE Femoral/hip fractures, pain management, catetherization, 80 years and over, nursing, guidelines, pressure sore, delirium.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
702821_tesi6dacaricareonline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61579