Nella letteratura che studia i correlati neurali della percezione non consapevole delle emozioni c'è un generale accordo sul ruolo giocato dalle strutture sottocorticali nel mediare le informazioni emotive in assenza di consapevolezza. Tuttavia gli studi di fMRI presi singolarmente hanno un basso potere statistico e le differenze tra le popolazioni studiate, i paradigmi sperimentali utilizzati, i metodi di immagine e le analisi, sono una fonte significativa di eterogeneità tra studi, che rende difficile interpretare le differenze nei modelli di attività osservati (Phan, Wager, Taylor & Liberzon, 2001). E' stato condotto uno studio meta-analitico quantitativo con la statistica ALE( activation likelihood estimation) su una bibliografia che include tutti gli studi di fMRI e PET che hanno indagato la percezione consapevole e quella non consapevole delle emozioni. Dai risultati è emerso un network prevalentemente sottocorticale e lateralizzato a destra costituito da amigdala, collicolo superiore, pulvinar, nucleo accumebens e corteccia cingolata. La percezione consapevole delle emozioni invece sembra emergere da un network prevalentemente corticale e simmetrico che coinvolge significativamente le aree prefrontali.

Correlati neurali delle emozioni. Uno studio meta-analitico sullapercezionesensoriale non consapevole

CAMASSA NAHI, YLENIA
2014/2015

Abstract

Nella letteratura che studia i correlati neurali della percezione non consapevole delle emozioni c'è un generale accordo sul ruolo giocato dalle strutture sottocorticali nel mediare le informazioni emotive in assenza di consapevolezza. Tuttavia gli studi di fMRI presi singolarmente hanno un basso potere statistico e le differenze tra le popolazioni studiate, i paradigmi sperimentali utilizzati, i metodi di immagine e le analisi, sono una fonte significativa di eterogeneità tra studi, che rende difficile interpretare le differenze nei modelli di attività osservati (Phan, Wager, Taylor & Liberzon, 2001). E' stato condotto uno studio meta-analitico quantitativo con la statistica ALE( activation likelihood estimation) su una bibliografia che include tutti gli studi di fMRI e PET che hanno indagato la percezione consapevole e quella non consapevole delle emozioni. Dai risultati è emerso un network prevalentemente sottocorticale e lateralizzato a destra costituito da amigdala, collicolo superiore, pulvinar, nucleo accumebens e corteccia cingolata. La percezione consapevole delle emozioni invece sembra emergere da un network prevalentemente corticale e simmetrico che coinvolge significativamente le aree prefrontali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
733278_tesicamassanahiylenia..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 997.13 kB
Formato Adobe PDF
997.13 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61563