L'obesità è una patologia cronica degenerativa diagnosticabile unicamente attraverso l'indice di massa corporea, un dato biometrico incapace di riflettere gli effetti della patologia sul benessere psicologico e relazionale del soggetto. Dati clinici confermano l'elevata comorbilità fra l'obesità e i disturbi depressivi, disturbi d'ansia e disturbi d'alimentazioni. Alla luce di queste premesse, il presente elaborato tenta di approfondire la clinica dell'obesità in un approccio analiticamente orientato attraverso la presentazione del progetto terapeutico "dal Corpo alla Mente", pensato e strutturato, da un'équipe multidisciplinare, sulla particolarità del sintomo. Il progetto, attraverso un approccio multidiciplinare integrato, ha offerto una molteplicità di spazi dove riflettere i vari livelli di funzionamento - corporeo, affettivo, psichico e relazionale- connessi alla sintomatologia alimentare,e, grazie alla compliance generata e contenuta da una pluralizzazione del transfert, è riuscito a "tenere insieme" i componenti del gruppo terapeutico così da diminuire significativamente i tassi di drop-out tipici di questi pazienti.

Dal sintomo alimentare alla particolarità del soggetto: dal Corpo alla Mente, percorso di cura delle obesità.

CRISMAN, MARTINA
2013/2014

Abstract

L'obesità è una patologia cronica degenerativa diagnosticabile unicamente attraverso l'indice di massa corporea, un dato biometrico incapace di riflettere gli effetti della patologia sul benessere psicologico e relazionale del soggetto. Dati clinici confermano l'elevata comorbilità fra l'obesità e i disturbi depressivi, disturbi d'ansia e disturbi d'alimentazioni. Alla luce di queste premesse, il presente elaborato tenta di approfondire la clinica dell'obesità in un approccio analiticamente orientato attraverso la presentazione del progetto terapeutico "dal Corpo alla Mente", pensato e strutturato, da un'équipe multidisciplinare, sulla particolarità del sintomo. Il progetto, attraverso un approccio multidiciplinare integrato, ha offerto una molteplicità di spazi dove riflettere i vari livelli di funzionamento - corporeo, affettivo, psichico e relazionale- connessi alla sintomatologia alimentare,e, grazie alla compliance generata e contenuta da una pluralizzazione del transfert, è riuscito a "tenere insieme" i componenti del gruppo terapeutico così da diminuire significativamente i tassi di drop-out tipici di questi pazienti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705343_dalsintomoalimentareallaparticolaritàdelsoggetto.dalcorpoallamenteprogettodicuradelleobesità.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61545