ABSTRACT Introduction: Delirium is an acute neuropsychiatric syndrome characterized by disturbances in attention, awareness, cognition, perception, and orientation. Its incidence and prevalence are particularly high in the terminally ill, especially in hospice patients. In addition to being associated with increased risk of morbidity and mortality, it is a distressing experience with profound impact for patients, their families, and nurses. Aim: This dissertation aims to assess the phenomenon of delirium in the “Santo Spirito” Hospice in Nizza Monferrato and to explore the knowledge, experiences, challenges and practices related to nurses' recognition and management of delirium. Methods: This is a mixed study and includes a retrospective observational study of patients who were admitted to and died in the hospice Presidio Sanitario “Santo Spirito” of Nizza Monferrato during the period 1° July 2024 - 30 September 2024, and a focus group, consisting of four open questions on delirium related experiences, in which hospice physicians and nurses participated. Results: In our study, we found that the prevalence of delirium was 40.63% at the time of admission and 93.75% in the last days/hours of life and an incidence of 89.47% of developing delirium during the hospitalization period. The 4AT scale is a valid and easy-to-use tool. Healthcare professionals have the basic knowledge about delirium but believe that continuing education could improve the quality of care and management of the psychological consequences that care brings. Conclusion: The high incidence rate of delirium among hospice patients not only requires targeted interventions in nursing management, but also has a significant emotional impact on staff. Nursing, which is often unpredictable and complex, can generate emotional stress and burnout. Therefore, it is important to implement strategies not only to prevent and manage delirium, but also to support the psychological well-being of nurses Key words: delirium, cure palliative, hospice, prevalenza, incidenza
ABSTRACT Introduzione: Il delirium è una sindrome neuropsichiatrica acuta, caratterizzata da alterazioni dell’attenzione, della consapevolezza e delle funzioni cognitive. La sua incidenza e prevalenza sono particolarmente elevate nei pazienti in fase terminale, soprattutto in quelli ricoverati in hospice. Oltre ad essere associato ad un aumento del rischio di morbilità e mortalità, è un’esperienza angosciante con un profondo impatto per i pazienti, per le loro famiglie e per i professionisti sanitari. Obiettivo: Questa tesi si propone di valutare il fenomeno del delirium nell’Hospice Presidio Sanitario “Santo Spirito” di Nizza Monferrato e di approfondire le conoscenze, le esperienze, le sfide e le pratiche legate al riconoscimento e alla gestione del delirium da parte delle infermiere. Metodi: Questo è uno studio misto e comprende uno studio osservazionale retrospettivo dei pazienti ricoverati nell’Hospice Presidio Sanitario “Santo Spirito” di Nizza Monferrato nel periodo 1° luglio 2024 – 30 settembre 2024 e un focus group, formato da quattro domande aperte sull’esperienze relative al delirium, al quale hanno partecipato i medici e le infermiere dell’hospice. Risultati: Nel nostro studio abbiamo riscontrato che la prevalenza del delirium era 40,63% al momento dell’ingresso e di 93,75% negli ultimi giorni/ore di vita e un‘incidenza del 89,47% di sviluppare delirium durante il periodo di ricovero. La scala 4AT è uno strumento valido e facile da utilizzare. I professionisti sanitari hanno le conoscenze di base sul delirium ma ritengono che una formazione continua potrebbe migliorare la qualità delle cure e la gestione delle conseguenze psicologiche che l’assistenza porta. Conclusione: L’elevato tasso di incidenza di delirium tra i pazienti ricoverati in hospice non solo richiede interventi mirati nella gestione infermieristica, ma ha anche un impatto emozionale significativo sul personale. L’assistenza, spesso imprevedibile e complessa, può generare stress emotivo e burnout. Pertanto, è importante attuare strategie non solo per prevenire e gestire il delirium, ma anche per sostenere il benessere psicologico degli infermieri. Parole chiave: delirium, cure palliative, hospice, prevalenza, incidenza
Il ruolo dell’infermiera nella gestione del delirium nel paziente ricoverato in hospice
BURLACU, OANA ADRIANA
2023/2024
Abstract
ABSTRACT Introduzione: Il delirium è una sindrome neuropsichiatrica acuta, caratterizzata da alterazioni dell’attenzione, della consapevolezza e delle funzioni cognitive. La sua incidenza e prevalenza sono particolarmente elevate nei pazienti in fase terminale, soprattutto in quelli ricoverati in hospice. Oltre ad essere associato ad un aumento del rischio di morbilità e mortalità, è un’esperienza angosciante con un profondo impatto per i pazienti, per le loro famiglie e per i professionisti sanitari. Obiettivo: Questa tesi si propone di valutare il fenomeno del delirium nell’Hospice Presidio Sanitario “Santo Spirito” di Nizza Monferrato e di approfondire le conoscenze, le esperienze, le sfide e le pratiche legate al riconoscimento e alla gestione del delirium da parte delle infermiere. Metodi: Questo è uno studio misto e comprende uno studio osservazionale retrospettivo dei pazienti ricoverati nell’Hospice Presidio Sanitario “Santo Spirito” di Nizza Monferrato nel periodo 1° luglio 2024 – 30 settembre 2024 e un focus group, formato da quattro domande aperte sull’esperienze relative al delirium, al quale hanno partecipato i medici e le infermiere dell’hospice. Risultati: Nel nostro studio abbiamo riscontrato che la prevalenza del delirium era 40,63% al momento dell’ingresso e di 93,75% negli ultimi giorni/ore di vita e un‘incidenza del 89,47% di sviluppare delirium durante il periodo di ricovero. La scala 4AT è uno strumento valido e facile da utilizzare. I professionisti sanitari hanno le conoscenze di base sul delirium ma ritengono che una formazione continua potrebbe migliorare la qualità delle cure e la gestione delle conseguenze psicologiche che l’assistenza porta. Conclusione: L’elevato tasso di incidenza di delirium tra i pazienti ricoverati in hospice non solo richiede interventi mirati nella gestione infermieristica, ma ha anche un impatto emozionale significativo sul personale. L’assistenza, spesso imprevedibile e complessa, può generare stress emotivo e burnout. Pertanto, è importante attuare strategie non solo per prevenire e gestire il delirium, ma anche per sostenere il benessere psicologico degli infermieri. Parole chiave: delirium, cure palliative, hospice, prevalenza, incidenzaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2. TESI DI LAUREA.pdf
non disponibili
Dimensione
430.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
430.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6154