Introduction. Obesity has become a growing global epidemic, resulting in the widespread adoption of bariatric surgery as an effective treatment for patients with severe obesity. However, one of the problems that emerges in the long term is weight regain, which can compromise the initial benefits of the intervention. Objective. Analyze the factors related to weight regain in patients undergoing bariatric surgery, in particular the psychological, behavioral and clinical determinants. Materials and methods. A systematic review of the scientific literature was conducted, examining relevant studies addressing weight regain after bariatric surgery. Furthermore, through the presentation of two case reports we aim to obtain a representation of this problem. This allowed us to gain a practical perspective on this issue. Results. Weight regain after bariatric surgery is influenced by various factors, including internalization of weight-related biases, lack of psychological support, and difficulties in adhering to dietary and physical activity recommendations. The case reports revealed the unique experiences of the patients interviewed, highlighting the complexity of the weight regain process. Conclusions. This multidisciplinary approach must be coordinated by specialized nursing figures, in order to improve the quality of life of the people cared for. Identification of pre-operative risk factors and implementation of personalized strategies could improve weight regain management, maximizing the long-term benefits of bariatric surgery and patients' quality of life. Keyword. Bariatric surgery. Weight recovery. Therapeutic education.

Introduzione. L'obesità è diventata una crescente epidemia globale, dando luogo all’ampia adozione della chirurgia bariatrica come trattamento efficace per i pazienti affetti da obesità grave. Tuttavia, uno dei problemi che emerge a lungo termine è rappresentato dal recupero di peso, che può compromettere i benefici iniziali dell'intervento. Obiettivo. Analizzare i fattori connessi al recupero di peso nei pazienti sottoposti a intervento di chirurgia bariatrica, in particolare i determinanti psicologici, comportamentali e clinici. Materiali e metodi. È stata condotta una revisione sistematica della letteratura scientifica, esaminando studi pertinenti che affrontano il recupero di peso dopo la chirurgia bariatrica. Inoltre, attraverso l’esposizione di due case-report si mira ad ottenere una rappresentazione di tale problematica. Questo ha consentito di ottenere una prospettiva pratica su questa problematica. Risultati. Il recupero di peso dopo la chirurgia bariatrica è influenzato da vari fattori, tra cui l'internalizzazione dei pregiudizi legati al peso, la mancanza di supporto psicologico e le difficoltà nell'aderire alle raccomandazioni dietetiche e all'attività fisica. I case report hanno rivelato le esperienze uniche dei pazienti intervistati, sottolineando la complessità del processo di recupero di peso. Conclusioni. Tale approccio multidisciplinare deve essere coordinato da figure infermieristiche specializzate, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone assistite. L'identificazione dei fattori di rischio pre-operatori e l'implementazione di strategie personalizzate potrebbero migliorare la gestione del recupero di peso, massimizzando i benefici a lungo termine della chirurgia bariatrica e la qualità di vita dei pazienti. Parole chiave. Chirurgia bariatrica. Recupero del peso. Educazione terapeutica.

Quanto pesa il Peso nella tua vita? La voce attraverso il confronto di due case report

CIVITILLO, RAFFAELLA
2022/2023

Abstract

Introduzione. L'obesità è diventata una crescente epidemia globale, dando luogo all’ampia adozione della chirurgia bariatrica come trattamento efficace per i pazienti affetti da obesità grave. Tuttavia, uno dei problemi che emerge a lungo termine è rappresentato dal recupero di peso, che può compromettere i benefici iniziali dell'intervento. Obiettivo. Analizzare i fattori connessi al recupero di peso nei pazienti sottoposti a intervento di chirurgia bariatrica, in particolare i determinanti psicologici, comportamentali e clinici. Materiali e metodi. È stata condotta una revisione sistematica della letteratura scientifica, esaminando studi pertinenti che affrontano il recupero di peso dopo la chirurgia bariatrica. Inoltre, attraverso l’esposizione di due case-report si mira ad ottenere una rappresentazione di tale problematica. Questo ha consentito di ottenere una prospettiva pratica su questa problematica. Risultati. Il recupero di peso dopo la chirurgia bariatrica è influenzato da vari fattori, tra cui l'internalizzazione dei pregiudizi legati al peso, la mancanza di supporto psicologico e le difficoltà nell'aderire alle raccomandazioni dietetiche e all'attività fisica. I case report hanno rivelato le esperienze uniche dei pazienti intervistati, sottolineando la complessità del processo di recupero di peso. Conclusioni. Tale approccio multidisciplinare deve essere coordinato da figure infermieristiche specializzate, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone assistite. L'identificazione dei fattori di rischio pre-operatori e l'implementazione di strategie personalizzate potrebbero migliorare la gestione del recupero di peso, massimizzando i benefici a lungo termine della chirurgia bariatrica e la qualità di vita dei pazienti. Parole chiave. Chirurgia bariatrica. Recupero del peso. Educazione terapeutica.
How much does Weight weigh in your life? The voice through the comparison of two case reports
Introduction. Obesity has become a growing global epidemic, resulting in the widespread adoption of bariatric surgery as an effective treatment for patients with severe obesity. However, one of the problems that emerges in the long term is weight regain, which can compromise the initial benefits of the intervention. Objective. Analyze the factors related to weight regain in patients undergoing bariatric surgery, in particular the psychological, behavioral and clinical determinants. Materials and methods. A systematic review of the scientific literature was conducted, examining relevant studies addressing weight regain after bariatric surgery. Furthermore, through the presentation of two case reports we aim to obtain a representation of this problem. This allowed us to gain a practical perspective on this issue. Results. Weight regain after bariatric surgery is influenced by various factors, including internalization of weight-related biases, lack of psychological support, and difficulties in adhering to dietary and physical activity recommendations. The case reports revealed the unique experiences of the patients interviewed, highlighting the complexity of the weight regain process. Conclusions. This multidisciplinary approach must be coordinated by specialized nursing figures, in order to improve the quality of life of the people cared for. Identification of pre-operative risk factors and implementation of personalized strategies could improve weight regain management, maximizing the long-term benefits of bariatric surgery and patients' quality of life. Keyword. Bariatric surgery. Weight recovery. Therapeutic education.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi CIVITILLO Raffaella.pdf

non disponibili

Dimensione 665.29 kB
Formato Adobe PDF
665.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6153