La tesi verte sul ruolo dell'Unione Europea nel Mediterraneo, sul sistema di relazioni da essa costruito con i Paesi partner e sulla sua capacità e volontà di promuovere un dialogo attivo sulla tutela dei diritti dell'uomo, delle libertà fondamentali e sulla promozione della democrazia nella regione. Il presente lavoro ha analizzato tali relazioni dalla nascita della CEE fino alle più recenti evoluzioni, in risposta alla cosiddetta ¿Primavera Araba¿. Si è cercato di fornire un quadro dell'evoluzione delle relazioni euro-mediterranee affiancandolo ad un'analisi del ruolo politico dell'Unione e della sua 'governance' nell'area.
Il Partenariato Euro-Mediterraneo. Limiti e prospettive
BAUSSANO, LUDOVICA FRANCESCA
2013/2014
Abstract
La tesi verte sul ruolo dell'Unione Europea nel Mediterraneo, sul sistema di relazioni da essa costruito con i Paesi partner e sulla sua capacità e volontà di promuovere un dialogo attivo sulla tutela dei diritti dell'uomo, delle libertà fondamentali e sulla promozione della democrazia nella regione. Il presente lavoro ha analizzato tali relazioni dalla nascita della CEE fino alle più recenti evoluzioni, in risposta alla cosiddetta ¿Primavera Araba¿. Si è cercato di fornire un quadro dell'evoluzione delle relazioni euro-mediterranee affiancandolo ad un'analisi del ruolo politico dell'Unione e della sua 'governance' nell'area.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
093151_tesiludovicafrancescabaussano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61497