Il consumatore è un individuo con scelta e volontà propria che non si può ammassare a gusti standard. L'affermazione di sé è vitale e per raggiungerla il consumatore diventa innovatore, creatore dei propri prodotti. Tuttavia l'artigiano può rispondere a questa esigenza comunicando la tradizione, il saper fare, il patrimonio storico-artistico, il Made in Italy. Si ha di fronte una possibilità di sviluppo, di chiarezza e trasparenza. La trasformazione del artigiano da 1.0, rinchiuso nella sua officina, al 2.0, l'artigiano che sfrutta il web, è guidata da questa possibilità. I makers sono coloro che sfruttano la tecnologia per il processo di creazione e finanziamento. In gioco vi sono le nuove logiche di comunicazione e laboratori di fabbricazione, e conseguentemente il fare rete e il sostenere i progetti attraverso il web.
Artigiano 2.0 Una panoramica sulla manifattura digitale.
POPESCU, FLOAREA
2013/2014
Abstract
Il consumatore è un individuo con scelta e volontà propria che non si può ammassare a gusti standard. L'affermazione di sé è vitale e per raggiungerla il consumatore diventa innovatore, creatore dei propri prodotti. Tuttavia l'artigiano può rispondere a questa esigenza comunicando la tradizione, il saper fare, il patrimonio storico-artistico, il Made in Italy. Si ha di fronte una possibilità di sviluppo, di chiarezza e trasparenza. La trasformazione del artigiano da 1.0, rinchiuso nella sua officina, al 2.0, l'artigiano che sfrutta il web, è guidata da questa possibilità. I makers sono coloro che sfruttano la tecnologia per il processo di creazione e finanziamento. In gioco vi sono le nuove logiche di comunicazione e laboratori di fabbricazione, e conseguentemente il fare rete e il sostenere i progetti attraverso il web.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751914_artigiano2.0unapanoramicasullamanifatturadigitale..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
653.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
653.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61496