Il Polo Alimenti da anni opera nel settore alimentare e cosmetico per affiancare e supportare le ASL ed altri organi di sorveglianza a livello analitico e tecnico-scientifico. I campioni possono essere prelevati durante le fasi di produzione, di confezionamento e di distribuzione. Durante il tirocinio ho contribuito alla messa a punto di un metodo analitico per verificare la quantità di metalli pesanti in prodotti cosmetici che migrano nei fluidi biologici durante il loro uso corretto. I campioni sono stati messi a contatto con dei simulanti, sudore artificiale per creme, contorno occhi e shampoo e saliva artificiale per dentifrici, al fine di calcolare la quantità di metallo pesante che potrebbe essere assorbita dal corpo. I campioni sono stati analizzati mediante spettroscopia di assorbimento atomico e presentano tutti valori in linea con i limiti delineati dal protocollo 03/07/2009-0034194 rilasciato dall'Istituto Superiore di Sanità. Solamente un campione di contorno occhi ha riportato una quantità totale di nichel superiore ai limiti previsti, ma in seguito al processo di migrazione soltanto il 4,09% è migrato nel sudore artificiale, facendo sì che anch'esso possa essere considerato conforme. In un secondo momento sono state effettuate delle analisi su inchiostri per tatuaggi facenti parte di un circuito olandese per la ricerca di ammine aromatiche liberatesi da azocoloranti presenti in pigmenti, in seguito ad un processo di riduzione. I campioni sono stati analizzati mediante GC-MS ed i risultati hanno dimostrato contenere elevate quantità di ammine aromatiche, oltre ad altre ammine presenti probabilmente come contaminanti.
"Belli sicuri":controlli ufficiali del rischio correlato alla presenza di metalli pesanti in prodotti cosmetici
GARZINO, MATTEO
2013/2014
Abstract
Il Polo Alimenti da anni opera nel settore alimentare e cosmetico per affiancare e supportare le ASL ed altri organi di sorveglianza a livello analitico e tecnico-scientifico. I campioni possono essere prelevati durante le fasi di produzione, di confezionamento e di distribuzione. Durante il tirocinio ho contribuito alla messa a punto di un metodo analitico per verificare la quantità di metalli pesanti in prodotti cosmetici che migrano nei fluidi biologici durante il loro uso corretto. I campioni sono stati messi a contatto con dei simulanti, sudore artificiale per creme, contorno occhi e shampoo e saliva artificiale per dentifrici, al fine di calcolare la quantità di metallo pesante che potrebbe essere assorbita dal corpo. I campioni sono stati analizzati mediante spettroscopia di assorbimento atomico e presentano tutti valori in linea con i limiti delineati dal protocollo 03/07/2009-0034194 rilasciato dall'Istituto Superiore di Sanità. Solamente un campione di contorno occhi ha riportato una quantità totale di nichel superiore ai limiti previsti, ma in seguito al processo di migrazione soltanto il 4,09% è migrato nel sudore artificiale, facendo sì che anch'esso possa essere considerato conforme. In un secondo momento sono state effettuate delle analisi su inchiostri per tatuaggi facenti parte di un circuito olandese per la ricerca di ammine aromatiche liberatesi da azocoloranti presenti in pigmenti, in seguito ad un processo di riduzione. I campioni sono stati analizzati mediante GC-MS ed i risultati hanno dimostrato contenere elevate quantità di ammine aromatiche, oltre ad altre ammine presenti probabilmente come contaminanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751859_751859_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61476