Il problema Nell'Unione Europea ogni anno vengono generate oltre 51 mila tonnellate di rifiuti elettronici. Basti pensare che gli Europei ogni anno comprano circa 185 milioni di telefoni cellulari, ognuno con il proprio carica batterie, per rendersi conto della mole di possibili rifiuti che vengono immessi nell'ambiente. Alcuni uffici di statistica stimano circa un miliardo di carica batterie in disuso nelle case delle famiglie europee. Infatti, ognuno di noi ha una serie di vecchi carica batterie di vecchi cellulari e altri dispositivi elettronici che non vengono più utilizzati e che verranno poi buttati. I carica batterie possono contenere sostanze inquinanti come il mercurio, che disperse in maniera incontrollata possono causare gravi danni all'ambiente, inoltre vengono sprecate tonnellate di materiali come ad esempio rame, oro e argento che potrebbero essere tranquillamente riutilizzati. Ridurre questi numeri significherebbe quindi diminuire la quantità di rifiuti generati, con ripercussioni positive sull'ambiente stesso e sul mercato in generale.

Apple e la gestione dei rifiuti elettronici

POLLARI, FRANCESCO
2013/2014

Abstract

Il problema Nell'Unione Europea ogni anno vengono generate oltre 51 mila tonnellate di rifiuti elettronici. Basti pensare che gli Europei ogni anno comprano circa 185 milioni di telefoni cellulari, ognuno con il proprio carica batterie, per rendersi conto della mole di possibili rifiuti che vengono immessi nell'ambiente. Alcuni uffici di statistica stimano circa un miliardo di carica batterie in disuso nelle case delle famiglie europee. Infatti, ognuno di noi ha una serie di vecchi carica batterie di vecchi cellulari e altri dispositivi elettronici che non vengono più utilizzati e che verranno poi buttati. I carica batterie possono contenere sostanze inquinanti come il mercurio, che disperse in maniera incontrollata possono causare gravi danni all'ambiente, inoltre vengono sprecate tonnellate di materiali come ad esempio rame, oro e argento che potrebbero essere tranquillamente riutilizzati. Ridurre questi numeri significherebbe quindi diminuire la quantità di rifiuti generati, con ripercussioni positive sull'ambiente stesso e sul mercato in generale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
722576_tesipollari.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 129.12 kB
Formato Adobe PDF
129.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61472