The origin of atopic dermatitis (AD) is elusive. Human endogenous retroviruses (HERVs) represent 8% of our genome. They are relevant cofactors in several inflammatory and immune‐mediated diseases, including food allergy. HERV transcription is modulated by SETDB1, which is directly involved in epigenetic processes and in the regulation of the immune system. The aims of our study were to assess, using a polymerase chain reaction real time Taqman amplification assay, the transcription levels of pol genes of HERV‐H, ‐K, ‐W, and -E, of env genes of Syncytin (SYN)1, SYN2, and HERV-W, as well as of SETDB1 in whole blood from 17 children and 32 adults affected by AD and in age-matched non-allergic controls (HC). The results highlighted for the first time that the transcription levels of HERV‐H-pol, HERV‐K-pol, HERV-E-pol, and of SYN1 were significantly enhanced in children and adults with AD as compared to age-matched HC. SETDB1 transcriptional levels were significantly higher in atopic patients of every age. Since HERVs and SETDB1 are major players in regulating innate and adaptive immune responses, their over-expressions in patients with AD are suggestive clues of their implication in the development of the disease and pave the way for novel therapeutic strategies.
L’origine della dermatite atopica (AD) è elusiva. I retrovirus endogeni umani (HERVs) rappresentano l’8% del nostro genoma. Sono importanti cofattori in diverse malattie infiammatorie ed immuno-mediate, tra cui l’allergia alimentare. La trascrizione HERV è modulata da SETDB1, che è direttamente coinvolto nei processi epigenetici e nella regolazione del sistema immunitario. Gli obiettivi del nostro studio erano di valutare, utilizzando un saggio di amplificazione Taqman real time PCR, i livelli trascrizionali dei geni pol di HERV-H,-K,-W ed -E, dei geni env di SYN1,SYN2 ed HERV-W, ma anche di SETDB1 nel sangue intero di 17 bambini e 32 adulti affetti da dermatite atopica e di controlli non allergici (HC) di età corrispondente. I risultati hanno evidenziato per la prima volta che i livelli trascrizionali di HERV-H-pol,HERV-K-pol,HERV-E-pol e di SYN1 sono significativamente aumentati in bambini ed adulti con dermatite atopica rispetto ai controlli non allergici età associati. I livelli trascrizionali di SETDB1 sono aumentati in pazienti atopici di tutte le età. Poiché HERVs e SETDB1 hanno un ruolo centrale nella regolazione delle risposte immunitarie innate ed adattative, la loro sovraespressione in pazienti con AD suggerisce un loro coinvolgimento nello sviluppo della malattia ed apre la strada per nuove strategie terapeutiche.
La Dermatite Atopica è associata ad espressioni aberranti di retrovirus endogeni (HERVs) e di SETDB1
NICCHIARICO, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
L’origine della dermatite atopica (AD) è elusiva. I retrovirus endogeni umani (HERVs) rappresentano l’8% del nostro genoma. Sono importanti cofattori in diverse malattie infiammatorie ed immuno-mediate, tra cui l’allergia alimentare. La trascrizione HERV è modulata da SETDB1, che è direttamente coinvolto nei processi epigenetici e nella regolazione del sistema immunitario. Gli obiettivi del nostro studio erano di valutare, utilizzando un saggio di amplificazione Taqman real time PCR, i livelli trascrizionali dei geni pol di HERV-H,-K,-W ed -E, dei geni env di SYN1,SYN2 ed HERV-W, ma anche di SETDB1 nel sangue intero di 17 bambini e 32 adulti affetti da dermatite atopica e di controlli non allergici (HC) di età corrispondente. I risultati hanno evidenziato per la prima volta che i livelli trascrizionali di HERV-H-pol,HERV-K-pol,HERV-E-pol e di SYN1 sono significativamente aumentati in bambini ed adulti con dermatite atopica rispetto ai controlli non allergici età associati. I livelli trascrizionali di SETDB1 sono aumentati in pazienti atopici di tutte le età. Poiché HERVs e SETDB1 hanno un ruolo centrale nella regolazione delle risposte immunitarie innate ed adattative, la loro sovraespressione in pazienti con AD suggerisce un loro coinvolgimento nello sviluppo della malattia ed apre la strada per nuove strategie terapeutiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato finale.pdf
non disponibili
Descrizione: Frontespizio, abstract e tesi
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6146