I mollisuoli sono caratterizzati da un epipedon mollico, cioè un orizzonte superficiale caratterizzato da un colore scuro dovuto alla presenza di sostanza organica degradata (processo di melanizzazione). Questo gli conferisce una straordinaria fertilità. Perciò, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento sono stati sfruttati dagli USA, che abbondano di questo tipo di suolo, nelle Grandi Praterie, per la coltivazione di cereali. Questa pratica ha subito una battuta d'arresto negli anni Trenta del secolo scorso, a causa di una forte siccità che ha messo in luce come quella fertilità, dovuta alla sostanza organica, era stata esaurita, a causa della pratica dell'aratura. Si verificarono terribili tempeste di sabbia e migliaia di agricoltori finirono sul lastrico. Questo fenomeno i ripresenta anche ai giorni nostri in zone come la Cina o il Sahel, a causa dell'eccessivo pascolamento.

Le Terre Nere e l'Uomo

BODDA, GABRIELE
2013/2014

Abstract

I mollisuoli sono caratterizzati da un epipedon mollico, cioè un orizzonte superficiale caratterizzato da un colore scuro dovuto alla presenza di sostanza organica degradata (processo di melanizzazione). Questo gli conferisce una straordinaria fertilità. Perciò, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento sono stati sfruttati dagli USA, che abbondano di questo tipo di suolo, nelle Grandi Praterie, per la coltivazione di cereali. Questa pratica ha subito una battuta d'arresto negli anni Trenta del secolo scorso, a causa di una forte siccità che ha messo in luce come quella fertilità, dovuta alla sostanza organica, era stata esaurita, a causa della pratica dell'aratura. Si verificarono terribili tempeste di sabbia e migliaia di agricoltori finirono sul lastrico. Questo fenomeno i ripresenta anche ai giorni nostri in zone come la Cina o il Sahel, a causa dell'eccessivo pascolamento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
745983A_riassunti_tesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 26.89 kB
Formato Unknown
26.89 kB Unknown
745983_bodda_relazione_finale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61458