Questo lavoro di tesi è incentrato sullo studio delle divergenze infrarosse e collineari che emergono nel calcolo delle ampiezze di QCD . I metodi di individuazione delle sorgenti di tali divergenze e di approssimazione del comportamento dominante delle ampiezze verranno applicati a due quantità di notevole interesse fisico: il fattore di forma elettromagnetico e la funzione di distribuzione partonica. Illustreremo come l'informazione sul loro comportamento IR/collineare sia cotenuta in una funzione soffice definita dal correlatore di due linee di Wilson, che obbedisce ad un'importante proprietà di esponenziazione e le cui proprietà di rinormalizzazione sono intimamente connesse alla dimensione anomala della cuspide. Sfrutteremo l'esponenziazione non-Abeliana per determinare, secondo un metodo originariamente proposto da Berger, la dimensione anomala della cuspide, riproducendo i risultati noti a uno e due loop. Individueremo i contributi al terzo ordine perturbativo, riottenendo i risultati parziali che sono già stati calcolati e presentando alcuni contributi originali.
La dimensione anomala della cuspide
PRIMO, AMEDEO
2013/2014
Abstract
Questo lavoro di tesi è incentrato sullo studio delle divergenze infrarosse e collineari che emergono nel calcolo delle ampiezze di QCD . I metodi di individuazione delle sorgenti di tali divergenze e di approssimazione del comportamento dominante delle ampiezze verranno applicati a due quantità di notevole interesse fisico: il fattore di forma elettromagnetico e la funzione di distribuzione partonica. Illustreremo come l'informazione sul loro comportamento IR/collineare sia cotenuta in una funzione soffice definita dal correlatore di due linee di Wilson, che obbedisce ad un'importante proprietà di esponenziazione e le cui proprietà di rinormalizzazione sono intimamente connesse alla dimensione anomala della cuspide. Sfrutteremo l'esponenziazione non-Abeliana per determinare, secondo un metodo originariamente proposto da Berger, la dimensione anomala della cuspide, riproducendo i risultati noti a uno e due loop. Individueremo i contributi al terzo ordine perturbativo, riottenendo i risultati parziali che sono già stati calcolati e presentando alcuni contributi originali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
717409_ladimensioneanomaladellacuspide.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
14.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61450