GIS (acronym for Geographical Information System) are systems of hardware and software aimed at the acquisition, management, processing, analysis, modeling and representation of data bases whose elements have a geographic location. A GIS is used to associate the graphic representation of each element of the territory to a set of attributes that define descriptive information, to relate their data between different geographic location, and to represent these spatial relations, which may be the adjacency, contiguity, inclusion. The spatial entities distributed on the territory can be searched and selected according to their attributes, using appropriate filters: GIS technology integrates the most common operations related to the use of the database (queries, statistical analysis), with the benefits of the geographical analysis, the order to solve problems of spatial planning, management of heritage trees, planning and control of operations. In the case study, the management of urban green spaces, a GIS allows the combination of the graphical representation of trees and data, it allows you to search, for example trees in which there is the same pathology, to search for spatial relationships, to visualize the results. Thanks to the implementation of GIS-based applications, you can perform spatial queries and analysis directly in field; instead of tagging trees and shrubs, they might see it on tablets or phones. Within the GIS, in addition, each point is stored according to the coordinates of the geographic reference system in which the object is actually located to represent, a technique that is called georeferencing. The existing problem of anchoring the board to the territory, that is uniquely locate the plant in the graphic rendering, is solved by detecting the elements in question with the GPS measurement system, which allows to obtain the latitude, longitude and altitude of a point, as well as to create a point shapefile, a GIS compatible file and framed in the reference system of the basic cartography. This innovative "Trees' cadastre" has already been achieved, for example, in Collegno (TO): public parks in the municipal area consists of 12.000 trees and 4.000 of them have already been surveyed. The information present in the database, are made available to all thanks to a QR code placed on each specimen, both for educational purposes and for reporting to the government. This survey is intended to ensure efficient and transparent management of green areas in the city, and adherence to the Law of 14 January 2013 on 'Standards for the development of urban green spaces'. Examined the method for trees' take over and classification applicated in Collegno, I tried to do the same in a park of my town (Castagnole Lanze).

I GIS (acronimo di Geographical Information System) sono sistemi hardware-software finalizzati all'acquisizione, gestione, elaborazione, analisi, modellizzazione e rappresentazione di banche dati i cui elementi possiedono una posizione geografica. Un GIS consente di associare alla rappresentazione grafica di ogni elemento del territorio una serie di attributi che ne definiscono le informazioni descrittive, di mettere in relazione tra loro dati diversi in base alla localizzazione geografica, e di rappresentare queste relazioni spaziali, che possono essere di adiacenza, di contiguità, di inclusione. Le entità spaziali distribuite sul territorio possono essere ricercate e selezionate secondo i loro attributi, tramite opportuni filtri: la tecnologia GIS integra le più comuni operazioni legate all'uso di database (interrogazioni, analisi statistiche), con i benefici dell'analisi geografica, al fine di risolvere problemi di pianificazione territoriale, gestione del patrimonio arboreo, programmazione e controllo di interventi. Nel caso oggetto di studio, la gestione del verde urbano, un GIS consente l'associazione della rappresentazione grafica degli alberi, alle schede e ad altre informazioni reperibili su di essi, permette di fare ricerche, ad esempio sugli alberi in cui si riscontra la stessa patologia, di cercare relazioni spaziali, di visualizzare i risultati. Grazie alla realizzazione di applicazioni basate sui GIS, si possono effettuare analisi e interrogazioni spaziali via web direttamente in campo; invece della cartellinatura degli esemplari arborei e arbustivi, essi si potrebbero visualizzare su tablet o cellulari. All'interno del GIS, inoltre, ogni punto è memorizzato secondo le coordinate del sistema di riferimento geografico in cui realmente è situato l'oggetto da rappresentare, tecnica che prende il nome di georeferenziazione. Il problema esistente di ancorare la scheda al territorio, cioè di localizzare univocamente la pianta nella restituzione grafica, viene risolto rilevando gli elementi in oggetto col sistema di misurazione GPS, che permette di ottenere latitudine, longitudine e altitudine di un punto, nonché di creare uno shapefile point, un file compatibile con i GIS ed inquadrabile nel sistema di riferimento della cartografia di base. Questo innovativo ¿Catasto degli alberi¿ è già stato realizzato, ad esempio, a Collegno (TO): il verde pubblico sul territorio comunale consiste in 12.000 alberi, di cui 4.000 ca. sono già stati censiti. Le informazioni, presenti in banca dati, sono rese disponibili a tutti grazie ad un QR code posto su ogni esemplare, sia per fini didattici, sia per segnalazioni alla pubblica amministrazione. Questo censimento è atto a garantire un'efficiente e trasparente gestione del verde in città, nonché l'ottemperanza alla legge n.10 del 14 gennaio 2013 sulle 'Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani'. Preso in esame il procedimento per il rilievo e la catalogazione degli alberi di Collegno, ho provato a fare lo stesso in un parco del mio paese, Castagnole Lanze.

Applicazione GIS nella gestione del verde urbano. Prime esperienze a Collegno e Castagnole Lanze.

ROGGERO, MARTA
2013/2014

Abstract

I GIS (acronimo di Geographical Information System) sono sistemi hardware-software finalizzati all'acquisizione, gestione, elaborazione, analisi, modellizzazione e rappresentazione di banche dati i cui elementi possiedono una posizione geografica. Un GIS consente di associare alla rappresentazione grafica di ogni elemento del territorio una serie di attributi che ne definiscono le informazioni descrittive, di mettere in relazione tra loro dati diversi in base alla localizzazione geografica, e di rappresentare queste relazioni spaziali, che possono essere di adiacenza, di contiguità, di inclusione. Le entità spaziali distribuite sul territorio possono essere ricercate e selezionate secondo i loro attributi, tramite opportuni filtri: la tecnologia GIS integra le più comuni operazioni legate all'uso di database (interrogazioni, analisi statistiche), con i benefici dell'analisi geografica, al fine di risolvere problemi di pianificazione territoriale, gestione del patrimonio arboreo, programmazione e controllo di interventi. Nel caso oggetto di studio, la gestione del verde urbano, un GIS consente l'associazione della rappresentazione grafica degli alberi, alle schede e ad altre informazioni reperibili su di essi, permette di fare ricerche, ad esempio sugli alberi in cui si riscontra la stessa patologia, di cercare relazioni spaziali, di visualizzare i risultati. Grazie alla realizzazione di applicazioni basate sui GIS, si possono effettuare analisi e interrogazioni spaziali via web direttamente in campo; invece della cartellinatura degli esemplari arborei e arbustivi, essi si potrebbero visualizzare su tablet o cellulari. All'interno del GIS, inoltre, ogni punto è memorizzato secondo le coordinate del sistema di riferimento geografico in cui realmente è situato l'oggetto da rappresentare, tecnica che prende il nome di georeferenziazione. Il problema esistente di ancorare la scheda al territorio, cioè di localizzare univocamente la pianta nella restituzione grafica, viene risolto rilevando gli elementi in oggetto col sistema di misurazione GPS, che permette di ottenere latitudine, longitudine e altitudine di un punto, nonché di creare uno shapefile point, un file compatibile con i GIS ed inquadrabile nel sistema di riferimento della cartografia di base. Questo innovativo ¿Catasto degli alberi¿ è già stato realizzato, ad esempio, a Collegno (TO): il verde pubblico sul territorio comunale consiste in 12.000 alberi, di cui 4.000 ca. sono già stati censiti. Le informazioni, presenti in banca dati, sono rese disponibili a tutti grazie ad un QR code posto su ogni esemplare, sia per fini didattici, sia per segnalazioni alla pubblica amministrazione. Questo censimento è atto a garantire un'efficiente e trasparente gestione del verde in città, nonché l'ottemperanza alla legge n.10 del 14 gennaio 2013 sulle 'Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani'. Preso in esame il procedimento per il rilievo e la catalogazione degli alberi di Collegno, ho provato a fare lo stesso in un parco del mio paese, Castagnole Lanze.
ITA
GIS (acronym for Geographical Information System) are systems of hardware and software aimed at the acquisition, management, processing, analysis, modeling and representation of data bases whose elements have a geographic location. A GIS is used to associate the graphic representation of each element of the territory to a set of attributes that define descriptive information, to relate their data between different geographic location, and to represent these spatial relations, which may be the adjacency, contiguity, inclusion. The spatial entities distributed on the territory can be searched and selected according to their attributes, using appropriate filters: GIS technology integrates the most common operations related to the use of the database (queries, statistical analysis), with the benefits of the geographical analysis, the order to solve problems of spatial planning, management of heritage trees, planning and control of operations. In the case study, the management of urban green spaces, a GIS allows the combination of the graphical representation of trees and data, it allows you to search, for example trees in which there is the same pathology, to search for spatial relationships, to visualize the results. Thanks to the implementation of GIS-based applications, you can perform spatial queries and analysis directly in field; instead of tagging trees and shrubs, they might see it on tablets or phones. Within the GIS, in addition, each point is stored according to the coordinates of the geographic reference system in which the object is actually located to represent, a technique that is called georeferencing. The existing problem of anchoring the board to the territory, that is uniquely locate the plant in the graphic rendering, is solved by detecting the elements in question with the GPS measurement system, which allows to obtain the latitude, longitude and altitude of a point, as well as to create a point shapefile, a GIS compatible file and framed in the reference system of the basic cartography. This innovative "Trees' cadastre" has already been achieved, for example, in Collegno (TO): public parks in the municipal area consists of 12.000 trees and 4.000 of them have already been surveyed. The information present in the database, are made available to all thanks to a QR code placed on each specimen, both for educational purposes and for reporting to the government. This survey is intended to ensure efficient and transparent management of green areas in the city, and adherence to the Law of 14 January 2013 on 'Standards for the development of urban green spaces'. Examined the method for trees' take over and classification applicated in Collegno, I tried to do the same in a park of my town (Castagnole Lanze).
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
745584A_allegatotesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.74 MB
Formato Unknown
10.74 MB Unknown
745584_tesidilaurearoggero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.47 MB
Formato Adobe PDF
10.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61426