La tesi approfondisce la maternità in ambito buddhista, raccogliendo le testimonianze ed indagando la quotidianità di praticanti italiane sia come donne che come madri. Dopo un inquadramento storico del buddhismo e del ruolo della donna in esso, si prosegue analizzando le peculiarità nell'approccio spirituale femminile e l'importanza di poter avere delle storie di riferimento con cui confrontarsi. Vengono, quindi, evidenziati i risultati principali delle interviste e delle storie raccolte durante i periodi di permanenza nei diversi centri buddhisti: dal buddhismo come aiuto nella maternità alla maternità come aiuto nella pratica spirituale. Un'ultima parte è invece dedicata al rapporto delle donne praticanti con i propri figli e il contesto in cui sono inserite giornalmente.

Donne che meditano. Una ricerca sulle madri buddhiste italiane.

MAGNABOSCO, KRIZIA
2011/2012

Abstract

La tesi approfondisce la maternità in ambito buddhista, raccogliendo le testimonianze ed indagando la quotidianità di praticanti italiane sia come donne che come madri. Dopo un inquadramento storico del buddhismo e del ruolo della donna in esso, si prosegue analizzando le peculiarità nell'approccio spirituale femminile e l'importanza di poter avere delle storie di riferimento con cui confrontarsi. Vengono, quindi, evidenziati i risultati principali delle interviste e delle storie raccolte durante i periodi di permanenza nei diversi centri buddhisti: dal buddhismo come aiuto nella maternità alla maternità come aiuto nella pratica spirituale. Un'ultima parte è invece dedicata al rapporto delle donne praticanti con i propri figli e il contesto in cui sono inserite giornalmente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716039_donnechemeditano-kriziamagnabosco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61394