Le pagine qui presentate propongono una lettura e analisi di un inedito di Michele Pellegrino, rinvenuto tra le sue carte a Vallo Torinese, si tratta di appunti personali che egli ha utilizzato durante un corso di elevazione spirituale rivolto ad un pubblico non specialistico, ma di certo non privo di cultura. L'argomento principe sono le Confessioni di Agostino che vengono analizzate attraverso il tema della grazia e della provvidenza. Si fornirà un inquadramento della figura di Pellegrino, in particolar modo per quanto riguarda i suoi rapporti con le parrocchia vallese e l'università di Torino, una trascrizione delle carte, dopo averne esplicitato i criteri, e un relativo commento in cui si avanzano ipotesi riguardanti la datazione e l'occasione di utilizzo, oltre alle considerazioni sull'incartamento, lo stile e le caratteristiche che distinguono questo elaborato dal resto della produzione pellegriniana. Si chiuderà il lavoro con uno sguardo sull'importanza ricoperta da Agostino nella produzione scientifica e divulgativa di Pellegrino, per focalizzarsi, in ultimo, sul rapporto di identificazione personale che legò il padre al vescovo di Ippona.
Appunti inediti su Agostino dalle carte di M. Pellegrino
BERTOLOTTI, ANITA
2011/2012
Abstract
Le pagine qui presentate propongono una lettura e analisi di un inedito di Michele Pellegrino, rinvenuto tra le sue carte a Vallo Torinese, si tratta di appunti personali che egli ha utilizzato durante un corso di elevazione spirituale rivolto ad un pubblico non specialistico, ma di certo non privo di cultura. L'argomento principe sono le Confessioni di Agostino che vengono analizzate attraverso il tema della grazia e della provvidenza. Si fornirà un inquadramento della figura di Pellegrino, in particolar modo per quanto riguarda i suoi rapporti con le parrocchia vallese e l'università di Torino, una trascrizione delle carte, dopo averne esplicitato i criteri, e un relativo commento in cui si avanzano ipotesi riguardanti la datazione e l'occasione di utilizzo, oltre alle considerazioni sull'incartamento, lo stile e le caratteristiche che distinguono questo elaborato dal resto della produzione pellegriniana. Si chiuderà il lavoro con uno sguardo sull'importanza ricoperta da Agostino nella produzione scientifica e divulgativa di Pellegrino, per focalizzarsi, in ultimo, sul rapporto di identificazione personale che legò il padre al vescovo di Ippona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716623_tesidefinitivo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
827.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
827.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61391