The thesis is an inquiry on the stylistic and thematic recurrences in the films of Alessandro Comodin, Alessio Rigo de Righi, Pietro Marcello, Alice Rohrwacher. The comparative analysis outlines a shared imaginary set in the rural and pre-industrial world. The imaginary is supported by the recurrences of: oral storytelling, documentary gaze, use of film, value of myth and folklore, magical realism. Rural authors are implicated with memory; the concept of hauntology helps to understand the recurrence of these ways and forms. The research focuses on the symbolic occurrences of the presence of a magical and archaic world in the places represented. The motivations behind certain convergences are investigated through the analysis of: production, education, culture and places. Through the deepening of these factors we try to understand the authors' interpretation of the past, in dialogue with the present and the future.
La tesi si propone di esplorare le ricorrenze tematiche e stilistiche presenti nelle opere cinematografiche di: Alessandro Comodin, Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, Pietro Marcello e Alice Rohrwacher. Attraverso un'analisi comparativa delle loro filmografie, viene delineato un immaginario condiviso che evidenzia il suo radicarsi nel mondo rurale e preindustriale. Tale immaginario si manifesta attraverso l'uso di elementi ricorsivi: il racconto orale, l'integrazione della componente documentaristica, l'impiego della pellicola come mezzo espressivo, la valorizzazione di miti e folklore, la tendenza al realismo magico. Si rintraccia negli autori una predisposizione alla memoria, un coefficiente hauntologico, che agisce da attrattore e spettro nel modulare occorrenze ripetute; di qui l'attenzione alle convergenze simboliche che svelano una coesione immaginale di un mondo arcaico e magico, saldamente ancorata ai luoghi esplorati. La tesi tenta inoltre di indagare le motivazioni sottese alle ricorrenze individuate, analizzando: il contesto formativo e produttivo, paesaggistico e culturale, in cui i registi operano. Attraverso l'approfondimento di questi aspetti, si cerca di comprendere come tali autori riescano a reinterpretare la tradizione e il passato, proponendo una riflessione critica sul presente, atta ad aprire spazi sul futuro.
L’immagine è un’apparizione: note per un immaginario rurale nel cinema italiano contemporaneo
MAIETTA, MATTIA
2023/2024
Abstract
La tesi si propone di esplorare le ricorrenze tematiche e stilistiche presenti nelle opere cinematografiche di: Alessandro Comodin, Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, Pietro Marcello e Alice Rohrwacher. Attraverso un'analisi comparativa delle loro filmografie, viene delineato un immaginario condiviso che evidenzia il suo radicarsi nel mondo rurale e preindustriale. Tale immaginario si manifesta attraverso l'uso di elementi ricorsivi: il racconto orale, l'integrazione della componente documentaristica, l'impiego della pellicola come mezzo espressivo, la valorizzazione di miti e folklore, la tendenza al realismo magico. Si rintraccia negli autori una predisposizione alla memoria, un coefficiente hauntologico, che agisce da attrattore e spettro nel modulare occorrenze ripetute; di qui l'attenzione alle convergenze simboliche che svelano una coesione immaginale di un mondo arcaico e magico, saldamente ancorata ai luoghi esplorati. La tesi tenta inoltre di indagare le motivazioni sottese alle ricorrenze individuate, analizzando: il contesto formativo e produttivo, paesaggistico e culturale, in cui i registi operano. Attraverso l'approfondimento di questi aspetti, si cerca di comprendere come tali autori riescano a reinterpretare la tradizione e il passato, proponendo una riflessione critica sul presente, atta ad aprire spazi sul futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MAGISTRALE note incluse.pdf
non disponibili
Descrizione: Indagine sulla condivisione di un'immaginario rurale da parte dei registi Alessandro Comodin, Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, Pietro Marcello, Alice Rohrwacher.
Dimensione
7.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6138