Oggetto del presente lavoro è l'edizione parziale dell'anonima traduzione francese del De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio che nel 1493 fu pubblicata dal Vérard con il titolo Le livre de Jehan Bocasse de la louenge et vertu de nobles et cleres dames translaté et imprimé nouvellement à Paris. Punto di partenza della nostra ricerca è stato il tentativo di comprendere la diffusione del Boccaccio in Francia; è a questo scopo che una prima sezione di questo lavoro è volta a proporre un breve excursus sulla fortuna del nostro autore in terra francese che permette di valutare da una parte il contributo che egli portò Oltralpe e dall'altra l'interesse che la cultura francese suscitò in lui. Attraverso i suoi viaggi diplomatici, la diffusione del Decameron, delle opere minori e latine, tra il XV ed il XVI secolo il nostro autore era già conosciuto ed apprezzato in Francia ed i suoi scritti furono letti, tradotti e imitati a lungo. Abbiamo rivolto un'attenzione particolare alla fortuna dell'opera latina del De mulieribus claris scritta tra il 1361 ed il 1362, alle varie fasi redazionali del testo analizzate grazie al complesso studio di Vittorio Zaccaria, per proseguire con una breve nota riassuntiva a proposito dei volgarizzamenti di Donato degli Albanzani da Casentino, Antonio da San Lupidio, Giuseppe Betussi, dei numerosi plagi e delle traduzioni straniere che nel corso dei secoli si sono susseguiti a testimonianza del grande successo che il Boccaccio riscontrò non solo in Italia ma in tutta Europa. Un paragrafo del presente lavoro è dedicato alla celebre querelle des femmes ed in particolar modo all'apporto che l'opera latina del De mulieribus claris fornì ai numerosi scritti inerenti la donna; ci siamo concentrati in particolare sulle opere di Christine de Pisan, Martin Le Franc e Jean Bouchet. Dopo un riassunto della vita, del singolare metodo di lavoro e delle edizioni della controversa personalità del libraio parigino Antoine Vérard che per primo pubblicò la traduzione francese dell'opera boccacciana, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sul testo. Si è provveduto ad illustrare i criteri di trascrizione e a fornire una descrizione codicologica del volume posseduto dalla Biblioteca Nazionale di Torino, sul quale abbiamo condotto la nostra indagine; tale trascrizione, che presenta 35 delle 106 storie che compongono l'opera boccacciana (ovvero la sezione dedicata dall'autore certaldese alle donne romane dell'Antichità), è stata condotta su due copie del testo pubblicato dal Vérard conservate a Torino, uno alla Biblioteca Nazionale Universitaria e l'altro all'Archivio di Stato. Questo interessante lavoro ci ha quindi permesso di reperire numerosi termini significativi dal punto di vista linguistico, che sono stati raccolti in un Glossario. L'Index nominum e l'Index locorum conclusivi permettono di consultare più agevolmente l'edizione del testo.

La fortuna francese del De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio: introduzione ed edizione parziale De la louenge et vertu des nobles et cleres dames, translaté et imprimé nouvellement à Paris di Antoine Vérard (1493)

DEPETRIS, ROBERTA
2011/2012

Abstract

Oggetto del presente lavoro è l'edizione parziale dell'anonima traduzione francese del De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio che nel 1493 fu pubblicata dal Vérard con il titolo Le livre de Jehan Bocasse de la louenge et vertu de nobles et cleres dames translaté et imprimé nouvellement à Paris. Punto di partenza della nostra ricerca è stato il tentativo di comprendere la diffusione del Boccaccio in Francia; è a questo scopo che una prima sezione di questo lavoro è volta a proporre un breve excursus sulla fortuna del nostro autore in terra francese che permette di valutare da una parte il contributo che egli portò Oltralpe e dall'altra l'interesse che la cultura francese suscitò in lui. Attraverso i suoi viaggi diplomatici, la diffusione del Decameron, delle opere minori e latine, tra il XV ed il XVI secolo il nostro autore era già conosciuto ed apprezzato in Francia ed i suoi scritti furono letti, tradotti e imitati a lungo. Abbiamo rivolto un'attenzione particolare alla fortuna dell'opera latina del De mulieribus claris scritta tra il 1361 ed il 1362, alle varie fasi redazionali del testo analizzate grazie al complesso studio di Vittorio Zaccaria, per proseguire con una breve nota riassuntiva a proposito dei volgarizzamenti di Donato degli Albanzani da Casentino, Antonio da San Lupidio, Giuseppe Betussi, dei numerosi plagi e delle traduzioni straniere che nel corso dei secoli si sono susseguiti a testimonianza del grande successo che il Boccaccio riscontrò non solo in Italia ma in tutta Europa. Un paragrafo del presente lavoro è dedicato alla celebre querelle des femmes ed in particolar modo all'apporto che l'opera latina del De mulieribus claris fornì ai numerosi scritti inerenti la donna; ci siamo concentrati in particolare sulle opere di Christine de Pisan, Martin Le Franc e Jean Bouchet. Dopo un riassunto della vita, del singolare metodo di lavoro e delle edizioni della controversa personalità del libraio parigino Antoine Vérard che per primo pubblicò la traduzione francese dell'opera boccacciana, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sul testo. Si è provveduto ad illustrare i criteri di trascrizione e a fornire una descrizione codicologica del volume posseduto dalla Biblioteca Nazionale di Torino, sul quale abbiamo condotto la nostra indagine; tale trascrizione, che presenta 35 delle 106 storie che compongono l'opera boccacciana (ovvero la sezione dedicata dall'autore certaldese alle donne romane dell'Antichità), è stata condotta su due copie del testo pubblicato dal Vérard conservate a Torino, uno alla Biblioteca Nazionale Universitaria e l'altro all'Archivio di Stato. Questo interessante lavoro ci ha quindi permesso di reperire numerosi termini significativi dal punto di vista linguistico, che sono stati raccolti in un Glossario. L'Index nominum e l'Index locorum conclusivi permettono di consultare più agevolmente l'edizione del testo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
321959_tesidemulieribusclariseverard.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 12.51 MB
Formato Adobe PDF
12.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61379