Questa tesi ha lo scopo di analizzare l'evoluzione che ha interessato il mondo degli archivi storici dall'introduzione delle tecnologie informatiche. L'archivio storico nasce come una realtà cartacea, prodotta da un soggetto durante lo svolgimento della propria attività. Il materiale prodotto viene conservato e successivamente reso disponibile al pubblico attraverso il ruolo dell'archivista. L'introduzione, a piccoli passi, delle tecnologie informatiche in questa realtà ha portato la figura dell'archivista a doversi confrontare con le innovazioni, da prima affiancandole al proprio lavoro, attraverso l'utilizzo del computer per le semplici attività di scrittura, sino all'utilizzo stesso delle tecnologie per svolgere il proprio compito di conservazione. La parte iniziale della tesi presenta gli standard internazionali per la descrizione dei documenti, fornendo le informazioni generali su di essi e sul loro compito. Si procede anche all'analisi dei vari applicativi informatici che sono stati creati nel tempo per aiutare l'archivista nel proprio lavoro. La tesi prosegue con il tema della conservazione digitale del materiale archivistico nella nostra nazione, che risulta molto importante per capire come un archivio storico, nato in cartaceo, possa essere digitalizzato e reso fruibile nel tempo. Si illustrano i principali metodi di conservazione e i formati standard utilizzati, soffermandosi ulteriormente sui depositi digitali per gli archivi. Viene anche trattato brevemente il tema della dematerializzazione. Per avere un quadro completo sulla conservazione in ambito digitale occorre dare uno sguardo a quanto avviene fuori dall'Italia. La tesi cerca di fornire un quadro generale sulla conservazione digitale in ambito europeo, attraverso l'analisi dei trattati e delle conferenze e tramite lo studio dei progetti ERPANET, DPE. Si tratterà in particolare di Europeana, un grande progetto di livello europeo per raccogliere, conservare e rendere disponibile il patrimonio culturale del nostro continente. Dopo aver visto il tema sul fronte nazionale e su quello europeo, la tesi posa lo sguardo sugli archivi disponibili online, cercando di fornire un quadro generale sulle tipologie di servizi offerti dagli archivi sul web, su come questi vengono utilizzati dall'utenza, su quale sia la loro funzione e come questi siano resi accessibili e consultabili. Vengono inoltre illustrati i sistemi informativi archivistici relativi agli archivi online, fornendo una definizione generale di essi. Si tratterà in particolare dei due sistemi centrali SIAS e SIUSA, proseguendo poi con l'analisi delle risorse telematiche di natura archivistica presenti sul web. Infine, dopo aver delineato le basi generali, verranno presentati due esempi di realtà archivistiche sul web: l'Archivio di Stato di Siena e il National Archives and Records Administration degli Stati Uniti. Queste due istituzioni, nazionale la prima e straniera la seconda, ci consentono di vedere come un archivio possa rendere fruibili online il suo patrimonio archivistico storico, offrendolo a tutto il mondo.
La rappresentazione sul web degli archivi storici
TARICCO, GIULIA
2011/2012
Abstract
Questa tesi ha lo scopo di analizzare l'evoluzione che ha interessato il mondo degli archivi storici dall'introduzione delle tecnologie informatiche. L'archivio storico nasce come una realtà cartacea, prodotta da un soggetto durante lo svolgimento della propria attività. Il materiale prodotto viene conservato e successivamente reso disponibile al pubblico attraverso il ruolo dell'archivista. L'introduzione, a piccoli passi, delle tecnologie informatiche in questa realtà ha portato la figura dell'archivista a doversi confrontare con le innovazioni, da prima affiancandole al proprio lavoro, attraverso l'utilizzo del computer per le semplici attività di scrittura, sino all'utilizzo stesso delle tecnologie per svolgere il proprio compito di conservazione. La parte iniziale della tesi presenta gli standard internazionali per la descrizione dei documenti, fornendo le informazioni generali su di essi e sul loro compito. Si procede anche all'analisi dei vari applicativi informatici che sono stati creati nel tempo per aiutare l'archivista nel proprio lavoro. La tesi prosegue con il tema della conservazione digitale del materiale archivistico nella nostra nazione, che risulta molto importante per capire come un archivio storico, nato in cartaceo, possa essere digitalizzato e reso fruibile nel tempo. Si illustrano i principali metodi di conservazione e i formati standard utilizzati, soffermandosi ulteriormente sui depositi digitali per gli archivi. Viene anche trattato brevemente il tema della dematerializzazione. Per avere un quadro completo sulla conservazione in ambito digitale occorre dare uno sguardo a quanto avviene fuori dall'Italia. La tesi cerca di fornire un quadro generale sulla conservazione digitale in ambito europeo, attraverso l'analisi dei trattati e delle conferenze e tramite lo studio dei progetti ERPANET, DPE. Si tratterà in particolare di Europeana, un grande progetto di livello europeo per raccogliere, conservare e rendere disponibile il patrimonio culturale del nostro continente. Dopo aver visto il tema sul fronte nazionale e su quello europeo, la tesi posa lo sguardo sugli archivi disponibili online, cercando di fornire un quadro generale sulle tipologie di servizi offerti dagli archivi sul web, su come questi vengono utilizzati dall'utenza, su quale sia la loro funzione e come questi siano resi accessibili e consultabili. Vengono inoltre illustrati i sistemi informativi archivistici relativi agli archivi online, fornendo una definizione generale di essi. Si tratterà in particolare dei due sistemi centrali SIAS e SIUSA, proseguendo poi con l'analisi delle risorse telematiche di natura archivistica presenti sul web. Infine, dopo aver delineato le basi generali, verranno presentati due esempi di realtà archivistiche sul web: l'Archivio di Stato di Siena e il National Archives and Records Administration degli Stati Uniti. Queste due istituzioni, nazionale la prima e straniera la seconda, ci consentono di vedere come un archivio possa rendere fruibili online il suo patrimonio archivistico storico, offrendolo a tutto il mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327267_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61368