With this paper I wanted to investigate the practices of reappropriation of the city "from below". After having explored the concepts of common good and urban emptiness, I investigated how, in light of the socio-economic changes that have taken place since the 1970s, a series of initiatives are increasingly emerging in the urban field. These processes take the form of practices of re-appropriation and re-signification of the city and are often accompanied by a political meaning. Furthermore, they open up new definitions in the field of urban studies. With my research I wanted to analyze in particular the case of Forte Tenaglie, an ancient fortification on the heights of Genoa which in the last 16 years has been the protagonist of a process of urban re-appropriation which took place through the self-organised and direct action of the "La Piuma" Association. In light of the literature consulted, I analyzed how the concepts of common good, urban void, "bottom-up" regeneration, community hub and "commoning" are applied to this case.

Con il presente elaborato ho voluto indagare le pratiche di riappropriazione della città “dal basso”. Dopo aver approfondito i concetti di bene comune e vuoto urbano ho indagato come alla luce dei cambiamenti socio-economici che hanno avuto luogo a partire dagli anni ’70 del secolo scorso una serie di iniziative stiano sempre più emergendo in campo urbano. Questi processi si configurano come pratiche di riappropriazione e risignificazione della città e si accompagnano spesso a un significato politico. Inoltre, aprono a nuove definizioni nel campo degli studi urbani. Con la mia ricerca ho voluto analizzare in particolare il Caso di Forte Tenaglie, antica fortificazione sulle alture di Genova che protagonista negli ultimi16 anni di un processo di riappropriazione urbana avvenuto tramite l’azione autorganizzata e diretta dell’ Associazione “La Piuma”. Alla luce della letteratura consultata ho analizzato come i concetti di bene comune, vuoto urbano, rigenerazione “dal basso”, community hub e “commoning”, vengano applicati a questo caso.

La rigenerazione urbana "dal basso" di aree in stato di abbandono: Il caso studio del Forte Tenaglie di Genova

CELLI, MATILDE
2023/2024

Abstract

Con il presente elaborato ho voluto indagare le pratiche di riappropriazione della città “dal basso”. Dopo aver approfondito i concetti di bene comune e vuoto urbano ho indagato come alla luce dei cambiamenti socio-economici che hanno avuto luogo a partire dagli anni ’70 del secolo scorso una serie di iniziative stiano sempre più emergendo in campo urbano. Questi processi si configurano come pratiche di riappropriazione e risignificazione della città e si accompagnano spesso a un significato politico. Inoltre, aprono a nuove definizioni nel campo degli studi urbani. Con la mia ricerca ho voluto analizzare in particolare il Caso di Forte Tenaglie, antica fortificazione sulle alture di Genova che protagonista negli ultimi16 anni di un processo di riappropriazione urbana avvenuto tramite l’azione autorganizzata e diretta dell’ Associazione “La Piuma”. Alla luce della letteratura consultata ho analizzato come i concetti di bene comune, vuoto urbano, rigenerazione “dal basso”, community hub e “commoning”, vengano applicati a questo caso.
The "bottom-up" urban regeneration of abandoned areas: The case study of Forte Tenaglie in Genoa
With this paper I wanted to investigate the practices of reappropriation of the city "from below". After having explored the concepts of common good and urban emptiness, I investigated how, in light of the socio-economic changes that have taken place since the 1970s, a series of initiatives are increasingly emerging in the urban field. These processes take the form of practices of re-appropriation and re-signification of the city and are often accompanied by a political meaning. Furthermore, they open up new definitions in the field of urban studies. With my research I wanted to analyze in particular the case of Forte Tenaglie, an ancient fortification on the heights of Genoa which in the last 16 years has been the protagonist of a process of urban re-appropriation which took place through the self-organised and direct action of the "La Piuma" Association. In light of the literature consulted, I analyzed how the concepts of common good, urban void, "bottom-up" regeneration, community hub and "commoning" are applied to this case.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PROVA 10 Tesi_MatildeCelli - 02.11.24 (1).pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di laurea triennale in sociologia dell'ambiente e del territorio
Dimensione 6.04 MB
Formato Adobe PDF
6.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6136