L'obbiettivo di questa tesi di laurea è analizzare il caso dell'Argentina, paese che, dopo oltre dieci anni dalle proteste avvenute in seguito al collasso economico, che nel 2001 aveva distrutto il suo apparato industriale e ridotto più della metà della popolazione in povertà, è oggi tonato ad esser spettatore del malcontento del suo popolo. Ci si vuole focalizzare sulle ragioni, le modalità e lo sviluppo dell'attuale risposta sociale argentina, la quale sta prendendo vita contro la stessa corrente politica ¿ kirchnerismo - che in realtà l'aveva salvata dal baratro economico e riportata sulla strada della crescita, riducendo la precarietà sociale e, soprattutto, riuscendo a calmare gli animi della popolazione che, esasperata ed adirata, nelle famose giornate di dicembre 2001 non era più riuscita a controllare la propria indignazione. Per poter svolgere una completa analisi dei movimenti che in questi mesi stanno invadendo lo spazio urbano dell'Argentina, è fondamentale osservare come la trasformazione economica, le azioni dello Stato e le nuove pratiche politiche, sociali e culturali, abbiano modificato le azioni collettive in riferimento agli attori, alle richieste alla base, agli strumenti utilizzati e alle modalità di attuazione. L'Argentina, quale paese emblema della protesta sociale, è dunque tornata dopo diversi anni di stabilità e calma e ad essere spettatrice di situazioni, sentimenti e gesti di libertà estremi.
Movimenti Sociali Urbani: l'Argentina dopo La Crisi
CARAMELLO, CAROLA
2011/2012
Abstract
L'obbiettivo di questa tesi di laurea è analizzare il caso dell'Argentina, paese che, dopo oltre dieci anni dalle proteste avvenute in seguito al collasso economico, che nel 2001 aveva distrutto il suo apparato industriale e ridotto più della metà della popolazione in povertà, è oggi tonato ad esser spettatore del malcontento del suo popolo. Ci si vuole focalizzare sulle ragioni, le modalità e lo sviluppo dell'attuale risposta sociale argentina, la quale sta prendendo vita contro la stessa corrente politica ¿ kirchnerismo - che in realtà l'aveva salvata dal baratro economico e riportata sulla strada della crescita, riducendo la precarietà sociale e, soprattutto, riuscendo a calmare gli animi della popolazione che, esasperata ed adirata, nelle famose giornate di dicembre 2001 non era più riuscita a controllare la propria indignazione. Per poter svolgere una completa analisi dei movimenti che in questi mesi stanno invadendo lo spazio urbano dell'Argentina, è fondamentale osservare come la trasformazione economica, le azioni dello Stato e le nuove pratiche politiche, sociali e culturali, abbiano modificato le azioni collettive in riferimento agli attori, alle richieste alla base, agli strumenti utilizzati e alle modalità di attuazione. L'Argentina, quale paese emblema della protesta sociale, è dunque tornata dopo diversi anni di stabilità e calma e ad essere spettatrice di situazioni, sentimenti e gesti di libertà estremi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
307656_movimentisocialiurbanilargentinaprimaedopolacrisi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61334