This work is about social fragility and is based on a research carried out during the "Il Trapezio" Project. This work raised several questions, namely "if" and "how" this project can guarantee to have back the balance lost beacause of a traumatic event. For this research work an integrated approach (quantitative-qualitative) has been used, in order to better ansewr the research's objectives. It has taken into account perceptions and life story of the interviewed people on the personal and professional lives.
La tesi tratta il tema della vulnerabilità sociale e ha per oggetto una ricerca effettuata all'interno del Progetto "Il Trapezio". Tale ricerca si è posta diversi interrogativi tra cui quello di sapere "se" e "come" il Progetto in questione garantisca il ripristino dell'equilibrio perduto a seguito di eventi destabilizzanti. Per questa ricerca è stato utilizzato un approccio integrato (quanti-qualitativo) per meglio rispondere agli interrogativi di ricerca. Si è fatto riferimento a percezioni e narrazioni degli intervistati (ex utenti) sui loro percorsi di vita e progettuali.
Dopo il lancio dal "Trapezio": dalla vulnerabilità all'equilibrio
ALOCCI, MARIANGELA
2013/2014
Abstract
La tesi tratta il tema della vulnerabilità sociale e ha per oggetto una ricerca effettuata all'interno del Progetto "Il Trapezio". Tale ricerca si è posta diversi interrogativi tra cui quello di sapere "se" e "come" il Progetto in questione garantisca il ripristino dell'equilibrio perduto a seguito di eventi destabilizzanti. Per questa ricerca è stato utilizzato un approccio integrato (quanti-qualitativo) per meglio rispondere agli interrogativi di ricerca. Si è fatto riferimento a percezioni e narrazioni degli intervistati (ex utenti) sui loro percorsi di vita e progettuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
759640_tesidilaureamagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61317