Nell'attuale scenario competitivo che caratterizza la quasi totalità dei mercati, le aziende, in qualsiasi settore esse operino, necessitano in maniera sempre maggiore dell'accesso a informazioni grezze provenienti dall'interno e dall'esterno della struttura aziendale e di una loro rielaborazione scientifica, per poter massimizzare i profitti e mantenere le quote di mercato servite, far fronte preventivamente a eventuali perdite di carattere operativo e non, ma anche non lasciarsi sfuggire le opportunità offerte da mercati in continua evoluzione. Una conduzione aziendale consapevole, razionale, orientata ai principi di efficienza operativa e tesa all'efficacia è alla base della creazione del valore economico per l'imprenditore ed è allo stesso tempo nell'interesse del cliente finale. Le condizioni di operatività nei mercati diventano sempre più turbolente e imprevedibili, le variabili da conoscere e gestire sempre più numerose e concatenate e, proprio a tale fine, occorre rispondere attivando strumenti per indirizzare la conduzione in maniera corretta e proficua. In particolare strumenti volti ad affiancare il management nelle attività decisionali sono consigliati vivamente alle aziende operanti nel settore della ricettività alberghiera, caratterizzato da situazioni specifiche che rendono la sua gestione particolarmente complessa. Rigidità dell'offerta a cui si collega il rischio operativo, variabilità dei flussi di domanda e quindi dei componenti positivi di reddito, rigidità strutturale, vendita di un prodotto intangibile che si configura spesso in una pluralità di servizi, peso preponderante delle risorse umane, contingenza della produzione e del consumo del servizio, scarso grado di standardizzabilità e di valutazione dello stesso, non immagazzinabilità del servizio che non trova utenza sono elementi interni di difficile gestione ai quali si sommano la nascita e proliferazione sempre maggiore di forme di ricettività succedanee, l'effetto moda e altre componenti esterne che contribuiscono a modificare il concetto di turismo e i suoi trend evolutivi. Il Controllo di Gestione cerca di rispondere alle esigenze informative aziendali di natura operativa, aiutando il management a compiere valutazioni corrette. Esso può esplicare le sue potenzialità mediante l'esecuzione di specifici controlli sulle variabili chiave, ovvero sulle principali determinanti del successo aziendale, in ottica di massimizzazione dei profitti, ottenibili in particolare mediante il miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia. Nel presente lavoro, dopo una presentazione del settore del turismo e delle sue componenti legate alla domanda e all'offerta a livello nazionale, regionale e urbano (città di Torino) all'interno del primo capitolo, si espongono le potenzialità degli strumenti di controllo in linea generale (secondo capitolo) e il loro adattamento alle imprese alberghiere (terzo capitolo). Il quarto capitolo si propone di applicare le metodologie ricordate nei capitoli precedenti all'analisi della stiuazione dell'Art Hotel Boston (azienda ricettiva alberghiera di categoria 4 stelle sita nella città di Torino), illustrando i controlli operati nel corso della conduzione dell'attività d'impresa, volti a ridurre l'incertezza circa la conoscenza degli afflussi turistici, a monitorare la qualità percepita dal cliente circa il prodotto/servizio offerto, a permettere di individuare il mercato servito e la sua composizione in termini di mix ed a fornire dati su c

SISTEMI DI MANAGEMENT NELLE STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE CON APPLICAZIONE ALLA REALTA' ART HOTEL BOSTON

VACCANEO, EDOARDO
2013/2014

Abstract

Nell'attuale scenario competitivo che caratterizza la quasi totalità dei mercati, le aziende, in qualsiasi settore esse operino, necessitano in maniera sempre maggiore dell'accesso a informazioni grezze provenienti dall'interno e dall'esterno della struttura aziendale e di una loro rielaborazione scientifica, per poter massimizzare i profitti e mantenere le quote di mercato servite, far fronte preventivamente a eventuali perdite di carattere operativo e non, ma anche non lasciarsi sfuggire le opportunità offerte da mercati in continua evoluzione. Una conduzione aziendale consapevole, razionale, orientata ai principi di efficienza operativa e tesa all'efficacia è alla base della creazione del valore economico per l'imprenditore ed è allo stesso tempo nell'interesse del cliente finale. Le condizioni di operatività nei mercati diventano sempre più turbolente e imprevedibili, le variabili da conoscere e gestire sempre più numerose e concatenate e, proprio a tale fine, occorre rispondere attivando strumenti per indirizzare la conduzione in maniera corretta e proficua. In particolare strumenti volti ad affiancare il management nelle attività decisionali sono consigliati vivamente alle aziende operanti nel settore della ricettività alberghiera, caratterizzato da situazioni specifiche che rendono la sua gestione particolarmente complessa. Rigidità dell'offerta a cui si collega il rischio operativo, variabilità dei flussi di domanda e quindi dei componenti positivi di reddito, rigidità strutturale, vendita di un prodotto intangibile che si configura spesso in una pluralità di servizi, peso preponderante delle risorse umane, contingenza della produzione e del consumo del servizio, scarso grado di standardizzabilità e di valutazione dello stesso, non immagazzinabilità del servizio che non trova utenza sono elementi interni di difficile gestione ai quali si sommano la nascita e proliferazione sempre maggiore di forme di ricettività succedanee, l'effetto moda e altre componenti esterne che contribuiscono a modificare il concetto di turismo e i suoi trend evolutivi. Il Controllo di Gestione cerca di rispondere alle esigenze informative aziendali di natura operativa, aiutando il management a compiere valutazioni corrette. Esso può esplicare le sue potenzialità mediante l'esecuzione di specifici controlli sulle variabili chiave, ovvero sulle principali determinanti del successo aziendale, in ottica di massimizzazione dei profitti, ottenibili in particolare mediante il miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia. Nel presente lavoro, dopo una presentazione del settore del turismo e delle sue componenti legate alla domanda e all'offerta a livello nazionale, regionale e urbano (città di Torino) all'interno del primo capitolo, si espongono le potenzialità degli strumenti di controllo in linea generale (secondo capitolo) e il loro adattamento alle imprese alberghiere (terzo capitolo). Il quarto capitolo si propone di applicare le metodologie ricordate nei capitoli precedenti all'analisi della stiuazione dell'Art Hotel Boston (azienda ricettiva alberghiera di categoria 4 stelle sita nella città di Torino), illustrando i controlli operati nel corso della conduzione dell'attività d'impresa, volti a ridurre l'incertezza circa la conoscenza degli afflussi turistici, a monitorare la qualità percepita dal cliente circa il prodotto/servizio offerto, a permettere di individuare il mercato servito e la sua composizione in termini di mix ed a fornire dati su c
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708144_tesidacaricare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61312