Una delle complicazioni nel lavoro dello sviluppatore di applicazioni per Smart Mobile Device è la vastissima eterogeneità di dispositivi presenti sul mercato, ognuno con una differente versione dei vari sistemi operativi disponibili. Per questo motivo, solitamente, gli sviluppatori decidono di dedicarsi ad uno specifico target di sviluppo, dividendosi il compito con altri che parallelamente si dedicano ad altre tipologie di device. Appare evidente che questo approccio non sia altro che un ripiego, fortemente limitante ma purtroppo insuperabile se non si è disposti a compiere una spesa onerosa in termini di tempo e fondi. Nasce così l'esigenza di creare un codice che qualsiasi dispositivo sia in grado di ¿comprendere¿ e di eseguire, indipendentemente dalla piattaforma, dal sistema operativo e dall'hardware di cui è dotato. Questa tesi si pone dunque come obbiettivo quello di analizzare lo sviluppo di applicazioni cross-platform attraverso l'uso di framework e delle tecnologie Web client-side attualmente disponibili, per capire come ed in quale misura questi possono essere utilizzati nello sviluppo di applicazioni cross-platform per Smart Mobile Device. Si parte così da un confronto tra i framework disponibili sul mercato e incentrati sulle tecnologie Web, con l'obbiettivo di scegliere quello più performante ed adatto a sostenere questo tipo di sviluppo. Sulla base di tale scelta, un secondo obbiettivo è la realizzazione di un prototipo funzionante e funzionale di un'applicazione cross-platform, dimostrando così la possibilità di un approccio alternativo alla programmazione nativa. Le analisi e le considerazioni presentate in questo documento sono di particolare rilevanza per il mondo aziendale, dal momento che offrono spunto ed informazioni per ampliare il proprio business attraverso l'opportunità offerta dallo sviluppo di applicazioni mobili cross-platform, aprendosi verso nuovi clienti e mercati, sfida che in tempi difficili come quelli attuali risulta ancora più importante.
Applicazioni multi-piattaforma per dispositivi mobili: sviluppo di un prototipo mediante framework e tecnologie Web
SPADACCIA, ALESSANDRA
2013/2014
Abstract
Una delle complicazioni nel lavoro dello sviluppatore di applicazioni per Smart Mobile Device è la vastissima eterogeneità di dispositivi presenti sul mercato, ognuno con una differente versione dei vari sistemi operativi disponibili. Per questo motivo, solitamente, gli sviluppatori decidono di dedicarsi ad uno specifico target di sviluppo, dividendosi il compito con altri che parallelamente si dedicano ad altre tipologie di device. Appare evidente che questo approccio non sia altro che un ripiego, fortemente limitante ma purtroppo insuperabile se non si è disposti a compiere una spesa onerosa in termini di tempo e fondi. Nasce così l'esigenza di creare un codice che qualsiasi dispositivo sia in grado di ¿comprendere¿ e di eseguire, indipendentemente dalla piattaforma, dal sistema operativo e dall'hardware di cui è dotato. Questa tesi si pone dunque come obbiettivo quello di analizzare lo sviluppo di applicazioni cross-platform attraverso l'uso di framework e delle tecnologie Web client-side attualmente disponibili, per capire come ed in quale misura questi possono essere utilizzati nello sviluppo di applicazioni cross-platform per Smart Mobile Device. Si parte così da un confronto tra i framework disponibili sul mercato e incentrati sulle tecnologie Web, con l'obbiettivo di scegliere quello più performante ed adatto a sostenere questo tipo di sviluppo. Sulla base di tale scelta, un secondo obbiettivo è la realizzazione di un prototipo funzionante e funzionale di un'applicazione cross-platform, dimostrando così la possibilità di un approccio alternativo alla programmazione nativa. Le analisi e le considerazioni presentate in questo documento sono di particolare rilevanza per il mondo aziendale, dal momento che offrono spunto ed informazioni per ampliare il proprio business attraverso l'opportunità offerta dallo sviluppo di applicazioni mobili cross-platform, aprendosi verso nuovi clienti e mercati, sfida che in tempi difficili come quelli attuali risulta ancora più importante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
773518_tesispadaccia_def.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61299