Background: Hemophilia is a hereditary condition resulting from mutations in the X chromosome, leading to a deficiency in certain coagulation factors. Affected patients experience greater difficulty in blood clotting and are therefore more prone to bleeding and heavier hemorrhages, which, following trauma, cause painful conditions and postural imbalance, resulting in limitations in daily activities. Objectives: Investigating the impact that the PHYSIO device by Khymeia can have within a rehabilitative treatment for pediatric patients with hemophilia. Materials and methods: For this study, a sample of 18 initial patients was identified and they were administered a rehabilitative treatment using the PHYSIO device. Additionally, two assessments, one initial and one final, were conducted to investigate the actual changes in selected values, related to the patients, that the device is capable of detecting. Both the assessment and the treatment were administered similarly to the entire sample. The assessment consisted of three repeated exercises with variations in components such as arm position and whether the eyes were open or closed, and the treatment consisted of seven different exercises. Results: Out of the 18 patients, only 5 completed the treatment course. Among the remaining 13, 3 underwent only the initial assessment, making it impossible to observe changes in their values, while 10 underwent both initial and final assessments but not the treatment. Subsequently, all variations in the data collected through the two assessments were observed. Conclusions: No recurring variations that could provide solid evidence of the device's effectiveness are evident. This result can be attributed to the absence of the majority of the patients under examination during the treatment period, leading to a narrowing of the sample size that cannot constitute a statistically significant value.

Background: L’emofilia è una patologia ereditaria derivante da mutazioni del cromosoma X, che comporta una carenza di alcuni fattori di coagulazione. I pazienti che ne sono affetti presentano maggiori difficoltà nella coagulazione del sangue e sono dunque maggiormente esposti ad emorragie e a sanguinamenti più abbondanti, che causano, in conseguenza ai traumi, condizioni dolorose e di squilibrio posturale, con limitazioni delle attività della vita quotidiana. Obbiettivi: Ricercare l’effetto che il dispositivo PHYSIO di Khymeia può avere nell’ambito di un trattamento riabilitativo per pazienti in età pediatrica affetti da emofilia. Materiali e metodi: Per questo studio è stato individuato un campione di 18 pazienti iniziali ed è stato loro somministrato un trattamento riabilitativo attraverso lo strumento PHYSIO. Inoltre, sono state eseguite due valutazioni, una iniziale e una finale, per indagare gli effettivi mutamenti dei valori selezionati, relativi ai pazienti, che il dispositivo è in grado di rilevare. Sia la valutazione che il trattamento sono stati somministrati in maniera analoga all’intero campione. La valutazione era costituita da tre esercizi ripetuti con la variazione di componenti quali la posizione delle braccia e l’apertura o meno degli occhi e il trattamento era costituito da sette esercizi differenti. Risultati: Dei 18 pazienti, solo 5 hanno completato il percorso di trattamento. Dei rimanenti 13, 3 hanno sostenuto unicamente la valutazione iniziale, rendendo impossibile un’osservazione delle modificazioni dei loro valori, e 10 hanno sostenuto la valutazione iniziale e finale ma non il trattamento. Successivamente sono state in seguito osservate tutte le variazioni dei dati rilevati attraverso le due valutazioni. Conclusioni: Non risultano evidenti alcune variazioni ricorrenti che possano determinare una solida prova di efficacia del dispositivo. Tale risultato è da attribuire all’assenza, nel periodo di trattamento, della maggioranza dei pazienti in esame, portando ad un restringimento del campione tale da non poter costituire un valore statistico di particolare valenza.

L'effetto del trattamento riabilitativo con lo strumento Khymeia in pazienti pediatrici affetti da emofilia per il riallineamento posturale

RISSO, GIACOMO
2022/2023

Abstract

Background: L’emofilia è una patologia ereditaria derivante da mutazioni del cromosoma X, che comporta una carenza di alcuni fattori di coagulazione. I pazienti che ne sono affetti presentano maggiori difficoltà nella coagulazione del sangue e sono dunque maggiormente esposti ad emorragie e a sanguinamenti più abbondanti, che causano, in conseguenza ai traumi, condizioni dolorose e di squilibrio posturale, con limitazioni delle attività della vita quotidiana. Obbiettivi: Ricercare l’effetto che il dispositivo PHYSIO di Khymeia può avere nell’ambito di un trattamento riabilitativo per pazienti in età pediatrica affetti da emofilia. Materiali e metodi: Per questo studio è stato individuato un campione di 18 pazienti iniziali ed è stato loro somministrato un trattamento riabilitativo attraverso lo strumento PHYSIO. Inoltre, sono state eseguite due valutazioni, una iniziale e una finale, per indagare gli effettivi mutamenti dei valori selezionati, relativi ai pazienti, che il dispositivo è in grado di rilevare. Sia la valutazione che il trattamento sono stati somministrati in maniera analoga all’intero campione. La valutazione era costituita da tre esercizi ripetuti con la variazione di componenti quali la posizione delle braccia e l’apertura o meno degli occhi e il trattamento era costituito da sette esercizi differenti. Risultati: Dei 18 pazienti, solo 5 hanno completato il percorso di trattamento. Dei rimanenti 13, 3 hanno sostenuto unicamente la valutazione iniziale, rendendo impossibile un’osservazione delle modificazioni dei loro valori, e 10 hanno sostenuto la valutazione iniziale e finale ma non il trattamento. Successivamente sono state in seguito osservate tutte le variazioni dei dati rilevati attraverso le due valutazioni. Conclusioni: Non risultano evidenti alcune variazioni ricorrenti che possano determinare una solida prova di efficacia del dispositivo. Tale risultato è da attribuire all’assenza, nel periodo di trattamento, della maggioranza dei pazienti in esame, portando ad un restringimento del campione tale da non poter costituire un valore statistico di particolare valenza.
The effect of the rehabilitative treatment with the use of the Khymeia tool on pediatric haemophiliac patients for the postural reallignment
Background: Hemophilia is a hereditary condition resulting from mutations in the X chromosome, leading to a deficiency in certain coagulation factors. Affected patients experience greater difficulty in blood clotting and are therefore more prone to bleeding and heavier hemorrhages, which, following trauma, cause painful conditions and postural imbalance, resulting in limitations in daily activities. Objectives: Investigating the impact that the PHYSIO device by Khymeia can have within a rehabilitative treatment for pediatric patients with hemophilia. Materials and methods: For this study, a sample of 18 initial patients was identified and they were administered a rehabilitative treatment using the PHYSIO device. Additionally, two assessments, one initial and one final, were conducted to investigate the actual changes in selected values, related to the patients, that the device is capable of detecting. Both the assessment and the treatment were administered similarly to the entire sample. The assessment consisted of three repeated exercises with variations in components such as arm position and whether the eyes were open or closed, and the treatment consisted of seven different exercises. Results: Out of the 18 patients, only 5 completed the treatment course. Among the remaining 13, 3 underwent only the initial assessment, making it impossible to observe changes in their values, while 10 underwent both initial and final assessments but not the treatment. Subsequently, all variations in the data collected through the two assessments were observed. Conclusions: No recurring variations that could provide solid evidence of the device's effectiveness are evident. This result can be attributed to the absence of the majority of the patients under examination during the treatment period, leading to a narrowing of the sample size that cannot constitute a statistically significant value.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI RISSO GIACOMO.pdf

non disponibili

Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6128