Questo elaborato è suddiviso in tre capitoli dove sono trattati i Disturbi Specifici di Apprendimento, la Rete informatica e la Rete come strumento compensativo e collaborativo. La Rete è uno strumento che offre molte possibilità ai soggetti con DSA; può compensare e sopperire in parte a funzioni quali la scrittura e la lettura, consente agli individui di interagire e collaborare, creando comunità online.
La rete come strumento compensativo e collaborativo per i Disturbi Specifici di Apprendimento
RENDE, STEFANIA
2012/2013
Abstract
Questo elaborato è suddiviso in tre capitoli dove sono trattati i Disturbi Specifici di Apprendimento, la Rete informatica e la Rete come strumento compensativo e collaborativo. La Rete è uno strumento che offre molte possibilità ai soggetti con DSA; può compensare e sopperire in parte a funzioni quali la scrittura e la lettura, consente agli individui di interagire e collaborare, creando comunità online.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719991_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
657.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
657.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61243