Introduction: breast cancer is the most common cancer among women, and the prognosis depends significantly on the timeliness of diagnosis and the available treatment options. The main risk factors include social status, age, reproductive history, hormonal factors, diet, obesity, radiation exposure, and genetic mutations. Preventive strategies encompass healthy lifestyles and regular screening. Breast self-examination can support early diagnosis for women who do not have access to screening or in the intervals between check-ups. In fact, many diagnoses occur in women under the age of 45 or over 75. Objective: to assess the knowledge of breast self-examination, the perception of its usefulness, and the proficiency in the technique among second- and third-year students, as well as students who have fallen behind in the Nursing Degree Program at the Cuneo campus of the University of Turin. Materials and Methods: a quantitative observational study was conducted using a specifically developed questionnaire administered online to 200 students, resulting in a response rate of 104 participants. Discussion: advances in cancer care have improved survival rates; however, regional and socioeconomic disparities persist in adherence to screening programs and early diagnosis. An increase in cases has been observed among women outside the age groups typically covered by screenings. The questionnaire results reveal a discrepancy between the theoretical knowledge of the students and their ability to effectively teach breast self-examination. This highlights the need for more comprehensive practical training to make breast self-examination an effective preventive tool, both before clinical screenings and in the intervals between them, particularly for those who do not have access to screenings. Notably, 73% of participants expressed a strong interest in enhancing their knowledge of this technique with the support of an expert. Keywords: breast self-examination technique, role of the nurse in breast cancer prevention, primary prevention, breast cancer awareness.
Introduzione: il cancro al seno è il tumore più comune tra le donne e la prognosi dipende dalla tempestività della diagnosi e dalle opzioni terapeutiche disponibili. I principali fattori di rischio includono situazione sociale, età, storia riproduttiva, ormoni, dieta, obesità, esposizione a radiazioni e mutazioni genetiche. Le strategie preventive comprendono stili di vita sani e screening regolari. L’autoesame del seno può supportare la diagnosi precoce per le donne che non hanno accesso allo screening o negli intervalli tra i controlli. Molte diagnosi riguardano, infatti, donne al di sotto dei 45 anni o sopra i 75. Obiettivo: valutare la conoscenza dell’autoesame del seno, la percezione della sua utilità e la padronanza della tecnica tra gli studenti del secondo, terzo anno e fuori corso del Corso di Laurea in Infermieristica della sede di Cuneo dell'Università degli Studi di Torino. Materiali e metodi: studio osservazionale quantitativo tramite un questionario sviluppato ad hoc e somministrato online a 200 studenti, con un’adesione di 104 rispondenti. Discussione: i progressi nella cura del cancro hanno migliorato la sopravvivenza, ma persistono disuguaglianze regionali e socioeconomiche nell'adesione ai programmi di screening e nella diagnosi precoce. Si osserva un aumento di casi in donne al di fuori delle fasce di età coperte dagli screening. I risultati dei questionari mostrano una discrepanza tra la conoscenza teorica degli studenti e la loro capacità di insegnare l'autoesame del seno, evidenziando la necessità di una formazione pratica più approfondita per renderlo un efficace strumento di prevenzione, sia prima dei controlli clinici di screening che negli intervalli tra essi, o per chi non vi ha accesso. Il 73% dei partecipanti ha espresso un forte interesse nell'approfondire questa tecnica con il supporto di un esperto. Parole chiave: tecnica di autoesame del seno, ruolo dell’infermiere nella prevenzione del tumore al seno, prevenzione primaria, consapevolezza del cancro al seno.
Un’abitudine per la prevenzione: indagine quantitativa sulla percezione dell’utilità della prevenzione del carcinoma mammario tramite l’autoesame del seno
ZURLO, ARIANNA
2023/2024
Abstract
Introduzione: il cancro al seno è il tumore più comune tra le donne e la prognosi dipende dalla tempestività della diagnosi e dalle opzioni terapeutiche disponibili. I principali fattori di rischio includono situazione sociale, età, storia riproduttiva, ormoni, dieta, obesità, esposizione a radiazioni e mutazioni genetiche. Le strategie preventive comprendono stili di vita sani e screening regolari. L’autoesame del seno può supportare la diagnosi precoce per le donne che non hanno accesso allo screening o negli intervalli tra i controlli. Molte diagnosi riguardano, infatti, donne al di sotto dei 45 anni o sopra i 75. Obiettivo: valutare la conoscenza dell’autoesame del seno, la percezione della sua utilità e la padronanza della tecnica tra gli studenti del secondo, terzo anno e fuori corso del Corso di Laurea in Infermieristica della sede di Cuneo dell'Università degli Studi di Torino. Materiali e metodi: studio osservazionale quantitativo tramite un questionario sviluppato ad hoc e somministrato online a 200 studenti, con un’adesione di 104 rispondenti. Discussione: i progressi nella cura del cancro hanno migliorato la sopravvivenza, ma persistono disuguaglianze regionali e socioeconomiche nell'adesione ai programmi di screening e nella diagnosi precoce. Si osserva un aumento di casi in donne al di fuori delle fasce di età coperte dagli screening. I risultati dei questionari mostrano una discrepanza tra la conoscenza teorica degli studenti e la loro capacità di insegnare l'autoesame del seno, evidenziando la necessità di una formazione pratica più approfondita per renderlo un efficace strumento di prevenzione, sia prima dei controlli clinici di screening che negli intervalli tra essi, o per chi non vi ha accesso. Il 73% dei partecipanti ha espresso un forte interesse nell'approfondire questa tecnica con il supporto di un esperto. Parole chiave: tecnica di autoesame del seno, ruolo dell’infermiere nella prevenzione del tumore al seno, prevenzione primaria, consapevolezza del cancro al seno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi ZURLO ARIANNA.pdf
non disponibili
Descrizione: Valutare la conoscenza dell’autoesame del seno, la percezione della sua utilità e la padronanza della tecnica tra gli studenti del secondo, terzo anno e fuori corso del Corso di Laurea in Infermieristica della sede di Cuneo.
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6124