Questo lavoro di tesi si pone come obiettivo quello di illustrare alcune caratteristiche bibliografiche e biblioteconomiche della Biblioteca "G. B. Arnaudo" di Limone Piemonte, una struttura di piccole dimensioni che, secondo la terminologia anglo-americana, potrebbe essere denominata one person library, un particolare tipo di biblioteca in cui tutti i servizi e le attività sono gestiti da una sola persona. La tesi presenta una biblioteca che appartiene però a due categorie: si tratta non solo di una piccola biblioteca monoposto, ma anche di un istituto pubblico di ente locale. A questo proposito, nel primo capitolo viene presentata una panoramica riguardante la storia della biblioteca pubblica. Nella seconda parte, viene invece tracciato un breve profilo dell'attuale situazione bibliotecaria italiana e piemontese, caratterizzata, in entrambi i casi, da un panorama piuttosto variegato. Il capitolo seguente è stato quindi dedicato al particolare caso delle one person libraries, realtà molto diffuse sul territorio nazionale, dislocate nei vari enti locali, ma poco conosciute o almeno poco considerate all'interno della scienza biblioteconomica italiana. Successivamente, dopo i capitoli che potremmo definire come "introduttivi", il lavoro si focalizza sulla biblioteca in oggetto. Della Civica "G. B. Arnaudo", vengono tracciati la storia, il profilo della comunità di riferimento e il profilo dell'utenza che già frequenta il servizio, la struttura del patrimonio. Si parla in seguito di uno degli elementi più caratteristici della biblioteca: la sua integrazione con un altro servizio, il Museo dello Sci. Si tratta di un argomento attualmente molto discusso in biblioteconomia e del quale esistono già alcuni esempi. Conclude il capitolo una valutazione dei servizi offerti dalla biblioteca nel primo anno della sua apertura nell'attuale sede. Il fulcro di questa tesi è però la trattazione, alla quale è dedicato l'ultimo capitolo, riguardante la formazione e gestione delle raccolte in una biblioteca pubblica e, in particolare, nella Civica di Limone Piemonte. La proposta presentata è frutto del lavoro personalmente svolto quest'anno presso il suddetto istituto in qualità di bibliotecaria. Inizialmente, i volumi erano stati solo parzialmente catalogati e per lo più ordinati in base al numero d'ingresso e in base al formato. A partire dal novembre del 2012 le raccolte sono state gradualmente ricatalogate e soggettate, mentre ancora in fase di realizzazione è il ripensamento delle collocazioni, a causa delle quali i titoli proposti non risultano adeguatamente fruibili. Come già sottolineato, al momento, l'utente fatica a trovare da sé il libro che sta cercando ed è obbligato a chiedere l'aiuto del bibliotecario, soprattutto considerata l'assenza di un catalogo accessibile al pubblico. È dunque urgente la riorganizzazione delle raccolte e, in particolar modo, della sezione dedicata alla narrativa per adulti, sicuramente la più utilizzata ma anche la meno ordinata. Nell'ultimo paragrafo dell'elaborato viene presentata una proposta per la sistemazione della suddetta sezione, in modo tale che i lettori, residenti e non, possano riuscire ad orientarsi autonomamente tra i libri e scegliere ciò che più aggrada loro.

Gestire una piccola biblioteca. Una proposta di organizzazione bibliografica delle raccolte della biblioteca di Limone Piemonte.

BEDINO, GIULIA
2012/2013

Abstract

Questo lavoro di tesi si pone come obiettivo quello di illustrare alcune caratteristiche bibliografiche e biblioteconomiche della Biblioteca "G. B. Arnaudo" di Limone Piemonte, una struttura di piccole dimensioni che, secondo la terminologia anglo-americana, potrebbe essere denominata one person library, un particolare tipo di biblioteca in cui tutti i servizi e le attività sono gestiti da una sola persona. La tesi presenta una biblioteca che appartiene però a due categorie: si tratta non solo di una piccola biblioteca monoposto, ma anche di un istituto pubblico di ente locale. A questo proposito, nel primo capitolo viene presentata una panoramica riguardante la storia della biblioteca pubblica. Nella seconda parte, viene invece tracciato un breve profilo dell'attuale situazione bibliotecaria italiana e piemontese, caratterizzata, in entrambi i casi, da un panorama piuttosto variegato. Il capitolo seguente è stato quindi dedicato al particolare caso delle one person libraries, realtà molto diffuse sul territorio nazionale, dislocate nei vari enti locali, ma poco conosciute o almeno poco considerate all'interno della scienza biblioteconomica italiana. Successivamente, dopo i capitoli che potremmo definire come "introduttivi", il lavoro si focalizza sulla biblioteca in oggetto. Della Civica "G. B. Arnaudo", vengono tracciati la storia, il profilo della comunità di riferimento e il profilo dell'utenza che già frequenta il servizio, la struttura del patrimonio. Si parla in seguito di uno degli elementi più caratteristici della biblioteca: la sua integrazione con un altro servizio, il Museo dello Sci. Si tratta di un argomento attualmente molto discusso in biblioteconomia e del quale esistono già alcuni esempi. Conclude il capitolo una valutazione dei servizi offerti dalla biblioteca nel primo anno della sua apertura nell'attuale sede. Il fulcro di questa tesi è però la trattazione, alla quale è dedicato l'ultimo capitolo, riguardante la formazione e gestione delle raccolte in una biblioteca pubblica e, in particolare, nella Civica di Limone Piemonte. La proposta presentata è frutto del lavoro personalmente svolto quest'anno presso il suddetto istituto in qualità di bibliotecaria. Inizialmente, i volumi erano stati solo parzialmente catalogati e per lo più ordinati in base al numero d'ingresso e in base al formato. A partire dal novembre del 2012 le raccolte sono state gradualmente ricatalogate e soggettate, mentre ancora in fase di realizzazione è il ripensamento delle collocazioni, a causa delle quali i titoli proposti non risultano adeguatamente fruibili. Come già sottolineato, al momento, l'utente fatica a trovare da sé il libro che sta cercando ed è obbligato a chiedere l'aiuto del bibliotecario, soprattutto considerata l'assenza di un catalogo accessibile al pubblico. È dunque urgente la riorganizzazione delle raccolte e, in particolar modo, della sezione dedicata alla narrativa per adulti, sicuramente la più utilizzata ma anche la meno ordinata. Nell'ultimo paragrafo dell'elaborato viene presentata una proposta per la sistemazione della suddetta sezione, in modo tale che i lettori, residenti e non, possano riuscire ad orientarsi autonomamente tra i libri e scegliere ciò che più aggrada loro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
702698_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61230