La disciplina psicologica offre il suo contributo al processo civile e penale in diverse e importanti occasioni. L'obiettivo di questo elaborato è quello allargare ulteriormente la prospettiva di studio, mostrando gli aspetti antropologici e psicologici riscontrabili nei diritti umani così come evidenziati dalle carte internazionali. Mentre da un lato il tema dei diritti umani è sempre più presente nel dibattito sulle leggi nazionali e internazionali, dall'altro sembra aver suscitato poco interesse negli psicologi. La trattazione è suddivisa in due parti: scopo introduttivo, la prima parte offre un breve viaggio nella storia dei diritti umani e una loro enunciazione e definizione. In seguito verranno chiarite le fonti principali attraverso cui possono essere studiati e i loro effetti nell'ordinamento italiano. I diritti umani sono una categoria generale e ampia di diritti di cui sono titolari gli individui in quanto esseri umani e il cui possesso, per definizione, non è legato ad una particolare classe sociale, gruppo professionale, appartenenza culturale, identità di genere o qualsiasi altra categoria esclusiva. La formulazione dei diritti fondamentali postula, quindi, l'esistenza di valori che appartengono all'essenza dell'uomo e che a lui sono connaturati, qualificati come immutabili e incondizionati. Al loro possesso o alla loro perdita sono legati il sussistere e il venir meno del rispetto della dignità e del valore dell'uomo. Nella seconda parte risulterà evidente come la psicologia giuridica nelle sue varie branche possa costituire una bussola per vagliare quali aspetti dei diritti umani, così come evidenziati nelle diverse Carte internazionali ma nei quali possiamo rintracciare aspetti psicologici, possono essere violati nell'ambito giuridico. Passerò quindi in rassegna l' elenco di attributi esistenziali implicati, con il fine di analizzare quali siano i diritti fondamentali la cui protezione è necessaria ai fini psicologici. Il primo capitolo si propone di tratteggiare il volto antropologico del giusto processo, evidenziando il vissuto psicologico della persona coinvolta nel procedimento penale. Il secondo capitolo affronta la questione della giustizia procedurale e offre delle indicazioni per una sua realizzazione. Il quarto capitolo affronta la questione della detenzione e delle modalità in cui questa dovrebbe avvenire per configurarsi come rispettosa della dignità umana. Il terzo capitolo affronta, seppur in maniera non esaustiva, la tutela delle relazioni familiari e dei bisogni relazionali dell'individuo. Ciò che si intende argomentare è il bisogno fondamentale delle persone di vivere in un luogo giuridicamente e psicologicamente sicuro, nel quale chi subisce un danno abbia diritto ad una riparazione, chi è giudicato subisca un processo obiettivo e ¿giusto¿ e chi viene punito subisca una punizione ragionevole e nei modi prescritti dalla legge.

Diritti umani e psicologia giuridica: contributi della psicologia per la realizzazione del giusto processo

DI FRANCISCA, MARIA ELENA
2012/2013

Abstract

La disciplina psicologica offre il suo contributo al processo civile e penale in diverse e importanti occasioni. L'obiettivo di questo elaborato è quello allargare ulteriormente la prospettiva di studio, mostrando gli aspetti antropologici e psicologici riscontrabili nei diritti umani così come evidenziati dalle carte internazionali. Mentre da un lato il tema dei diritti umani è sempre più presente nel dibattito sulle leggi nazionali e internazionali, dall'altro sembra aver suscitato poco interesse negli psicologi. La trattazione è suddivisa in due parti: scopo introduttivo, la prima parte offre un breve viaggio nella storia dei diritti umani e una loro enunciazione e definizione. In seguito verranno chiarite le fonti principali attraverso cui possono essere studiati e i loro effetti nell'ordinamento italiano. I diritti umani sono una categoria generale e ampia di diritti di cui sono titolari gli individui in quanto esseri umani e il cui possesso, per definizione, non è legato ad una particolare classe sociale, gruppo professionale, appartenenza culturale, identità di genere o qualsiasi altra categoria esclusiva. La formulazione dei diritti fondamentali postula, quindi, l'esistenza di valori che appartengono all'essenza dell'uomo e che a lui sono connaturati, qualificati come immutabili e incondizionati. Al loro possesso o alla loro perdita sono legati il sussistere e il venir meno del rispetto della dignità e del valore dell'uomo. Nella seconda parte risulterà evidente come la psicologia giuridica nelle sue varie branche possa costituire una bussola per vagliare quali aspetti dei diritti umani, così come evidenziati nelle diverse Carte internazionali ma nei quali possiamo rintracciare aspetti psicologici, possono essere violati nell'ambito giuridico. Passerò quindi in rassegna l' elenco di attributi esistenziali implicati, con il fine di analizzare quali siano i diritti fondamentali la cui protezione è necessaria ai fini psicologici. Il primo capitolo si propone di tratteggiare il volto antropologico del giusto processo, evidenziando il vissuto psicologico della persona coinvolta nel procedimento penale. Il secondo capitolo affronta la questione della giustizia procedurale e offre delle indicazioni per una sua realizzazione. Il quarto capitolo affronta la questione della detenzione e delle modalità in cui questa dovrebbe avvenire per configurarsi come rispettosa della dignità umana. Il terzo capitolo affronta, seppur in maniera non esaustiva, la tutela delle relazioni familiari e dei bisogni relazionali dell'individuo. Ciò che si intende argomentare è il bisogno fondamentale delle persone di vivere in un luogo giuridicamente e psicologicamente sicuro, nel quale chi subisce un danno abbia diritto ad una riparazione, chi è giudicato subisca un processo obiettivo e ¿giusto¿ e chi viene punito subisca una punizione ragionevole e nei modi prescritti dalla legge.
PSICOLOGIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
727757_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 819.55 kB
Formato Adobe PDF
819.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61203