Lavoro di tesi sperimentale diviso in due parti: la prima parte è focalizzata sull'indagine del fenomeno dell'amicizia, attraverso un excursus che parte dalla teoria dell'attaccamento di Bowlby passando per l'analisi di costrutti come empatia, regolazione emotiva e prosocialità fino ad arrivare alla relazione diadica privilegiata, l'amicizia. Nella seconda parte è introdotto un progetto di ricerca su bambini della scuola primaria col quale indagare se è possibile predire comportamenti prosociali attraverso la qualità amicale.
Amicizia e prosocialità:fil rouge? Uno studio longitudinale tra bambini della scuola primaria
GUADAGNO, VINCENZA
2012/2013
Abstract
Lavoro di tesi sperimentale diviso in due parti: la prima parte è focalizzata sull'indagine del fenomeno dell'amicizia, attraverso un excursus che parte dalla teoria dell'attaccamento di Bowlby passando per l'analisi di costrutti come empatia, regolazione emotiva e prosocialità fino ad arrivare alla relazione diadica privilegiata, l'amicizia. Nella seconda parte è introdotto un progetto di ricerca su bambini della scuola primaria col quale indagare se è possibile predire comportamenti prosociali attraverso la qualità amicale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
757793_tesiii-dainviare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
936.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
936.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61195