La tesi affronta il tema della riforma elettorale del 1993 attraverso le tappe che hanno portato alla sua approvazione e gli esiti che ne sono derivati. Si parte dalle grandi battaglie referendarie dei primi anni '90 nate con l'intento di cambiare la forma istituzionale del Paese attraverso una riforma elettorale in senso maggioritario. Il successo dei due referendum del 1991 e del 1993 ha portato il Parlamento all'approvazione di una nuova legge elettorale. Ma alla prova dei fatti il nuovo sistema di voto non ha portato i cambiamenti attesi il sistema italiano si è portato dietro i suoi vecchi problemi: instabilità di governo, potere eccessivo dei partiti e frammentazione del panorama politico. Poi sono descritti i passaggi che hanno portato alla sua repentina cancellazione e i recenti tentativi per cercare una legge in grado di dare maggiore stabilità al sistema politico che le riforme degli anni passati non sono riuscite a dare.
Dal proporzionale al maggioritario e ritorno La riforma elettorale del 1993: dibattito ed esiti
DE FELICE, ROBERTO
2012/2013
Abstract
La tesi affronta il tema della riforma elettorale del 1993 attraverso le tappe che hanno portato alla sua approvazione e gli esiti che ne sono derivati. Si parte dalle grandi battaglie referendarie dei primi anni '90 nate con l'intento di cambiare la forma istituzionale del Paese attraverso una riforma elettorale in senso maggioritario. Il successo dei due referendum del 1991 e del 1993 ha portato il Parlamento all'approvazione di una nuova legge elettorale. Ma alla prova dei fatti il nuovo sistema di voto non ha portato i cambiamenti attesi il sistema italiano si è portato dietro i suoi vecchi problemi: instabilità di governo, potere eccessivo dei partiti e frammentazione del panorama politico. Poi sono descritti i passaggi che hanno portato alla sua repentina cancellazione e i recenti tentativi per cercare una legge in grado di dare maggiore stabilità al sistema politico che le riforme degli anni passati non sono riuscite a dare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
332277_tesi_definitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61172