L'elaborato tratta del mercato obbligazionario ExtraMOT di recente introduzione (metà 2009), appartenente a Borsa Italiana. Ne vengono approfonditi i vari aspetti, cercando di individuarne i principali punti di forza, a partire dai vantaggi garantiti dalla piattaforma di recente introduzione (Millenium) sulla quale si basa, passando per i principali strumenti ammessi alle negoziazioni e alle loro caratteristiche, in particolare soffermandosi sui requisiti che apportano una sufficiente garanzia di informativa al potenziale investitore. Successivamente vengono elencati gli operatori che possono prenderne parte, sia quelli "tradizionali", sia quelli "speciali", e la loro connessione con il TUF per quanto riguarda l'apertura del mercato ad investitori non professionali. Viene inoltre sviscerata l'effettiva metodologia di negoziazione (modalità, orari ecc..), così come il relativo regolamento. Per ultimi, ma non meno importanti, sono presentati alcuni dati, coadiuvati da tabelle, con i quali si dimostrano le reali dimensioni ed incidenza dell'ExtraMOT sul totale del fixed income gestito da Borsa Italiana, tuttora piuttosto marginali rispetto, ad esempio, al MOT; questo mercato infatti, nonostante le ottime potenzialità, riesce a percepire poco più dell'1% del volume totale negoziato.
ExtraMOT
GRIPPO, NICOLÒ
2012/2013
Abstract
L'elaborato tratta del mercato obbligazionario ExtraMOT di recente introduzione (metà 2009), appartenente a Borsa Italiana. Ne vengono approfonditi i vari aspetti, cercando di individuarne i principali punti di forza, a partire dai vantaggi garantiti dalla piattaforma di recente introduzione (Millenium) sulla quale si basa, passando per i principali strumenti ammessi alle negoziazioni e alle loro caratteristiche, in particolare soffermandosi sui requisiti che apportano una sufficiente garanzia di informativa al potenziale investitore. Successivamente vengono elencati gli operatori che possono prenderne parte, sia quelli "tradizionali", sia quelli "speciali", e la loro connessione con il TUF per quanto riguarda l'apertura del mercato ad investitori non professionali. Viene inoltre sviscerata l'effettiva metodologia di negoziazione (modalità, orari ecc..), così come il relativo regolamento. Per ultimi, ma non meno importanti, sono presentati alcuni dati, coadiuvati da tabelle, con i quali si dimostrano le reali dimensioni ed incidenza dell'ExtraMOT sul totale del fixed income gestito da Borsa Italiana, tuttora piuttosto marginali rispetto, ad esempio, al MOT; questo mercato infatti, nonostante le ottime potenzialità, riesce a percepire poco più dell'1% del volume totale negoziato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737811_extramot.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
532.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
532.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61151