Obiettivo di questa tesi, organizzata in 4 capitoli, non è unicamente la definizione del concetto di ¿gruppo¿ d'impresa, ma altresì, è cercare di studiare approfonditamente quali sono le responsabilità e i limiti ai poteri di una società capogruppo. L'attenzione sarà quindi destinata principalmente ai contenuti relativi alla disciplina ¿direzione e coordinamento di società¿, come prevista negli artt. 2497, ss., c.c. (CAP. II); ai profili normativi e strutturali di una società lucrativa appartenente ad un gruppo (CAP. III). La parte finale del lavoro riguarderà un ulteriore approfondimento sulla parte organizzativa svolta nell' ¿attività di direzione e coordinamento¿.
Gruppi d'impresa e responsabilità della capogruppo
IENOPOLI, PASQUALINO
2012/2013
Abstract
Obiettivo di questa tesi, organizzata in 4 capitoli, non è unicamente la definizione del concetto di ¿gruppo¿ d'impresa, ma altresì, è cercare di studiare approfonditamente quali sono le responsabilità e i limiti ai poteri di una società capogruppo. L'attenzione sarà quindi destinata principalmente ai contenuti relativi alla disciplina ¿direzione e coordinamento di società¿, come prevista negli artt. 2497, ss., c.c. (CAP. II); ai profili normativi e strutturali di una società lucrativa appartenente ad un gruppo (CAP. III). La parte finale del lavoro riguarderà un ulteriore approfondimento sulla parte organizzativa svolta nell' ¿attività di direzione e coordinamento¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736373_gruppidimpresaeresponsabilitadellacapogruppo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
479.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
479.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61137