Analisi delle differenti tecniche aziendali giapponesi che, se applicate correttamente all'interno di un'azienda, possono migliorare sensibilmente efficacia ed efficienza dei processi produttivi ed organizzativi. Nella relazione vengono trattati i seguenti argomenti: Il concetto di qualità, il concetto di miglioramento continuo, l'espressione "l'energia viene dal basso", la cosiddetta "Produzione snella". Si tratta inoltre di gestione del magazzino, analizzando le tecniche del JIT, del Kanban. Infine si analizzano il rapporto con il cliente, il CRM e la creazione di valore per il cliente.

Tecniche produttive giapponesi per la gestione della qualità

SORRENTINO, VINCENZO
2012/2013

Abstract

Analisi delle differenti tecniche aziendali giapponesi che, se applicate correttamente all'interno di un'azienda, possono migliorare sensibilmente efficacia ed efficienza dei processi produttivi ed organizzativi. Nella relazione vengono trattati i seguenti argomenti: Il concetto di qualità, il concetto di miglioramento continuo, l'espressione "l'energia viene dal basso", la cosiddetta "Produzione snella". Si tratta inoltre di gestione del magazzino, analizzando le tecniche del JIT, del Kanban. Infine si analizzano il rapporto con il cliente, il CRM e la creazione di valore per il cliente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741053_tesivincenzosorrentino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 129.64 kB
Formato Adobe PDF
129.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61135