L'argomento trattato nella tesi vuole essere un'analisi di un nuovo strumento di marketing: il Personal Branding. Inizierò con una spiegazione di cosa sia il Personal Branding per poi offrire dei cenni storici per capire quando esso è nato, quando ha iniziato ad esser utilizzato e quali cambiamenti vi sono stati fino ad oggi. Verrà trattata in seguito la modalità con la quale sviluppare il proprio brand personale e quali siano gli strumenti d'analisi teorici più validi per poterlo posizionare all'interno del proprio settore. Sarà fatto riferimento ad un caso pratico di Personal Branding, analizzando la storia di Steve Jobs e osservando come il suo Personal Branding abbia raggiunto un valore altissimo. Come ultimo punto verranno redatte delle conclusioni personali in merito all'argomento ed a ciò che verrà descritto nelle prossime pagine.

Personal Branding - Chiave di successo per futuri manager

COLTRO, DANIELE
2012/2013

Abstract

L'argomento trattato nella tesi vuole essere un'analisi di un nuovo strumento di marketing: il Personal Branding. Inizierò con una spiegazione di cosa sia il Personal Branding per poi offrire dei cenni storici per capire quando esso è nato, quando ha iniziato ad esser utilizzato e quali cambiamenti vi sono stati fino ad oggi. Verrà trattata in seguito la modalità con la quale sviluppare il proprio brand personale e quali siano gli strumenti d'analisi teorici più validi per poterlo posizionare all'interno del proprio settore. Sarà fatto riferimento ad un caso pratico di Personal Branding, analizzando la storia di Steve Jobs e osservando come il suo Personal Branding abbia raggiunto un valore altissimo. Come ultimo punto verranno redatte delle conclusioni personali in merito all'argomento ed a ciò che verrà descritto nelle prossime pagine.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720767_coltrodanieletesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 765.59 kB
Formato Adobe PDF
765.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61088