Presupponiamo che la società contemporanea sia consapevole degli effetti dannosi dell'uso maldestro del territorio in cui vive (urbano e non). L'impiego delle tecnologie innovative ed in particolare di quelle dell'informazione e della comunicazione (ICT) è ormai una condizione abilitante per lo sviluppo di nuovi modelli urbani e dei connessi assetti territoriali sostenibili, intelligenti, partecipati e coesi. Nella proposta di tesi si assumerà il caso della trasformazione sostenibile della città di Reggio Calabria. Si proporrà un progetto, denominato Progetto Cabrio, che partendo dall'assetto amministrativo e tecnologico della città esistente, lo migliori in funzione delle esigenze reali ed attuali del territorio, puntando innanzitutto su una gestione sostenibile delle risorse e sulla creazione di un contesto economico e sociale attraente per cittadini, imprese e amministrazioni. Si è pensato di trattare i vari temi in modo trasversale, prevedendo investimenti pubblici e privati contenuti in tema energetico, analizzando le fonti energetiche rinnovabili più adatte alle condizioni climatiche del territorio, e prevedendo azioni volte ad informare ed educare i cittadini ad un comportamento più responsabile nell'uso delle risorse. Tra questi abbiamo considerato di particolare rilevanza quali, ad esempio, gli incentivi alla raccolta differenziata mediante particolari cassonetti; la sostituzione dei corpi illuminanti per l'illuminazione pubblica con più soluzioni a basso/nullo consumo energetico, l'implementazione di pali multifunzione (Wi-Fi, video sorveglianza, meteo, infomobilità, etc.); la chiusura del centro urbano al traffico, con il parallelo sviluppo di un servizio di bici elettriche a ricarica gratuita mediante l'implementazione di parcheggi fotovoltaici; la limitazione del traffico mediante politiche di incentivo all'uso dei trasporti pubblici intervenendo sull'infrastruttura e proponendo anche soluzioni automatizzate (Cybernetic Transport System), e molto altro ancora. La riconversione e la trasformazione del territorio dovranno essere trasparenti e partecipate nelle loro varie azioni. È ineludibile l'intervento volto a fornire solide argomentazioni ai soggetti direttamente interessati e coinvolti (stakeholders). Queste devono essere evidentemente graduate, (step-to-step), in modo da poter essere assimilate ed interiorizzate correttamente dalla comunità. La realizzazione del progetto urbano così proposto, appare un traguardo arduo ma necessario per il futuro del capoluogo calabrese. Appaiono problematiche le politiche di convergenza programmatica tra le diverse strutture tecnico-amministrative così come le molteplici competenze richieste alle risorse umane ed ai professionisti. Le soluzioni proposte dal Progetto richiederanno nuovi sforzi ed impegni per essere approfondite e comprovate sul campo.

Ict, partecipazione e formazione per lo sviluppo di una città intelligente. Il caso di Reggio Calabria

CABRIO, CAROLINA
2011/2012

Abstract

Presupponiamo che la società contemporanea sia consapevole degli effetti dannosi dell'uso maldestro del territorio in cui vive (urbano e non). L'impiego delle tecnologie innovative ed in particolare di quelle dell'informazione e della comunicazione (ICT) è ormai una condizione abilitante per lo sviluppo di nuovi modelli urbani e dei connessi assetti territoriali sostenibili, intelligenti, partecipati e coesi. Nella proposta di tesi si assumerà il caso della trasformazione sostenibile della città di Reggio Calabria. Si proporrà un progetto, denominato Progetto Cabrio, che partendo dall'assetto amministrativo e tecnologico della città esistente, lo migliori in funzione delle esigenze reali ed attuali del territorio, puntando innanzitutto su una gestione sostenibile delle risorse e sulla creazione di un contesto economico e sociale attraente per cittadini, imprese e amministrazioni. Si è pensato di trattare i vari temi in modo trasversale, prevedendo investimenti pubblici e privati contenuti in tema energetico, analizzando le fonti energetiche rinnovabili più adatte alle condizioni climatiche del territorio, e prevedendo azioni volte ad informare ed educare i cittadini ad un comportamento più responsabile nell'uso delle risorse. Tra questi abbiamo considerato di particolare rilevanza quali, ad esempio, gli incentivi alla raccolta differenziata mediante particolari cassonetti; la sostituzione dei corpi illuminanti per l'illuminazione pubblica con più soluzioni a basso/nullo consumo energetico, l'implementazione di pali multifunzione (Wi-Fi, video sorveglianza, meteo, infomobilità, etc.); la chiusura del centro urbano al traffico, con il parallelo sviluppo di un servizio di bici elettriche a ricarica gratuita mediante l'implementazione di parcheggi fotovoltaici; la limitazione del traffico mediante politiche di incentivo all'uso dei trasporti pubblici intervenendo sull'infrastruttura e proponendo anche soluzioni automatizzate (Cybernetic Transport System), e molto altro ancora. La riconversione e la trasformazione del territorio dovranno essere trasparenti e partecipate nelle loro varie azioni. È ineludibile l'intervento volto a fornire solide argomentazioni ai soggetti direttamente interessati e coinvolti (stakeholders). Queste devono essere evidentemente graduate, (step-to-step), in modo da poter essere assimilate ed interiorizzate correttamente dalla comunità. La realizzazione del progetto urbano così proposto, appare un traguardo arduo ma necessario per il futuro del capoluogo calabrese. Appaiono problematiche le politiche di convergenza programmatica tra le diverse strutture tecnico-amministrative così come le molteplici competenze richieste alle risorse umane ed ai professionisti. Le soluzioni proposte dal Progetto richiederanno nuovi sforzi ed impegni per essere approfondite e comprovate sul campo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
729791_tesimagistrale_carolinacabrio_729791.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.58 MB
Formato Adobe PDF
4.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61027