La tesi analizza l'agroecologia e il sistema agroalimentare. Inizialmente verrà presentato uno sguardo generale in cui si cerca di definire l'agroecologia, mostrando come cambino le sue accezioni a seconda che venga intesa come scienza, insieme di pratiche o movimento, e a seconda di come ci si posizioni nel tempo e nello spazio. Ci si focalizza progressivamente sul contesto del Brasile e l'esperienza osservata nel Sudovest dello Stato del Paraná, in particolare nelle città di Verê e di Francisco Beltrão. Viene evidenziata la forte identità politica del territorio in questione, insieme alla fitta rete di associazioni, ONG e movimenti contadini che cercano di applicare l'agroecologia come strumento per cambiare l'attuale paradigma di sviluppo agricolo. Ci si concentrerà principalmente sulla commercializzazione dei prodotti agroecologici, cercando di dimostrare come i miti ad essa rivolti siano falsi, considerando anche la complessità con la quale si possono osservare tali accuse e le problematiche del sistema agroalimentare in generale; si altereranno dunque approcci di tipo macro a quelli di tipo micro, aggiungendo o togliendo elementi di complessità. Infine nelle città analizzate si presenteranno i dati raccolti durante la ricerca sul campo, che ha elaborato una comparazione dei prezzi dei prodotti ortofrutticoli sui mercati alternativi creati dagli agricoltori e su quelli convenzionali (i supermercati), dimostrando che i prodotti agroecologici possono essere concorrenziali dal punto di vista dei prezzi. Dimostrando la loro universalità, sarà pertanto fondamentale il ¿mercato¿ di riferimento (alternativo o convenzionale), a tal fine verranno presentati vari casi studio: dal punto di vista nazionale verrà analizzato il Programma del Governo brasiliano di Acquisizione di Alimenti (PAA) e per quanto riguarda il Paraná lo spazio politico agroecologico La Jornada de Agroecologia e la Rede Ecovida de Agroecologia con la sua esperienza di certificazione partecipata; in Francisco Beltrão e in Verê saranno analizzate le ONG ASSESOAR e CAPA, i mercati ad esse collegati (APAV e Feira da Cango) e il problema del credito, i cui sistemi non si rivelano ancora adatti alle esigenze dei contadini agroecologici.

Agroecologia. L'esperienza in Brasile. La sfida della concorrenzialità. Ricerca sul campo nel Paranà.

PRIETO, LUIS FRANCISCO
2011/2012

Abstract

La tesi analizza l'agroecologia e il sistema agroalimentare. Inizialmente verrà presentato uno sguardo generale in cui si cerca di definire l'agroecologia, mostrando come cambino le sue accezioni a seconda che venga intesa come scienza, insieme di pratiche o movimento, e a seconda di come ci si posizioni nel tempo e nello spazio. Ci si focalizza progressivamente sul contesto del Brasile e l'esperienza osservata nel Sudovest dello Stato del Paraná, in particolare nelle città di Verê e di Francisco Beltrão. Viene evidenziata la forte identità politica del territorio in questione, insieme alla fitta rete di associazioni, ONG e movimenti contadini che cercano di applicare l'agroecologia come strumento per cambiare l'attuale paradigma di sviluppo agricolo. Ci si concentrerà principalmente sulla commercializzazione dei prodotti agroecologici, cercando di dimostrare come i miti ad essa rivolti siano falsi, considerando anche la complessità con la quale si possono osservare tali accuse e le problematiche del sistema agroalimentare in generale; si altereranno dunque approcci di tipo macro a quelli di tipo micro, aggiungendo o togliendo elementi di complessità. Infine nelle città analizzate si presenteranno i dati raccolti durante la ricerca sul campo, che ha elaborato una comparazione dei prezzi dei prodotti ortofrutticoli sui mercati alternativi creati dagli agricoltori e su quelli convenzionali (i supermercati), dimostrando che i prodotti agroecologici possono essere concorrenziali dal punto di vista dei prezzi. Dimostrando la loro universalità, sarà pertanto fondamentale il ¿mercato¿ di riferimento (alternativo o convenzionale), a tal fine verranno presentati vari casi studio: dal punto di vista nazionale verrà analizzato il Programma del Governo brasiliano di Acquisizione di Alimenti (PAA) e per quanto riguarda il Paraná lo spazio politico agroecologico La Jornada de Agroecologia e la Rede Ecovida de Agroecologia con la sua esperienza di certificazione partecipata; in Francisco Beltrão e in Verê saranno analizzate le ONG ASSESOAR e CAPA, i mercati ad esse collegati (APAV e Feira da Cango) e il problema del credito, i cui sistemi non si rivelano ancora adatti alle esigenze dei contadini agroecologici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
313101_tesimagistraleprietoluisfrancisco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.16 MB
Formato Adobe PDF
7.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61020