In today's competitive environment, companies that aspire to gain market share by increasing size or maintain a given placement must adopt a two-pronged strategy, linked to the possibility of developing an adaptive approach to change, and linked to the development of skills aimed at achieving consensus and legitimacy. The activities carried out by the enterprise is configured as a system of cooperative transactions sequentially connecting the inside and the outside, which is defined through the exchange environment in which it operates. Realizing the importance for an organization that covers the achievement of a satisfactory level relational, it is clear that the communication to become a strategic, possessing the ability to shape the links between the company and the context in which it operates. In recent years, the frame of reference of the organizations has been crossed by mutations of great importance, such as to cause the triggering of a revolution: that of "Quality", which, spreading, has affected business strategies and mindset of individuals within the company. In order to implement a management consistent with the paradigm shift is required, therefore, that companies are able to coordinate in a synergistic relationships, injecting the fundamental concepts of quality, through the pursuit of which the company is obliged to adopt behaviors that lead to competitive advantages. Quality is a strategic imperative in order to achieve the desired results, leading to an acceleration in obtaining an improvement, which goes beyond the boundaries of mere conformity of product and process, becoming continuous improvement of both. The objective set for the elaborate preparation consists in the analysis of business strategies, with respect to changes in the environment in which companies operate, focusing in particular on the communicational practices adopted on the issue of quality in the widest sense of the term. In that paper will first thorough theoretical concepts of reference needed to analyze the work of an organization, focusing particularly on the approach of quality and what it relates to in terms of strategy and management. Quality will be thorough theoretical background, developments in industry until the landing of the quality assurance system and certifications resulting from regulatory system on, paying particular attention to the traceability of raw materials, an issue which is important because the need to reconcile economic needs of the company with environmental concerns and social issues. This issue is closely linked to corporate social responsibility, which will describe the theoretical premises and reporting tools. The next chapter concerns the communicative practices of the company, focusing on the main issues concerning the communication quality and the tools used. Finally, the last part of the dissertation will be devoted to the case study Ferrero, which will be paid to the aspects of entrepreneurial activity and the practice of communication, and then focus on the specific ways in which it is conveyed quality, fundamental asset of Ferrero Group

Nell'attuale scenario competitivo, le imprese che ambiscono ad acquisire quote di mercato di dimensioni sempre maggiori o a mantenere un determinato posizionamento devono adottare una duplice strategia, legata alla possibilità di sviluppare un atteggiamento adattivo al cambiamento, e collegata allo sviluppo di competenze finalizzate a conseguire il consenso e la legittimazione. L'attività svolta dall'impresa si configura come un sistema di transazioni cooperative che congiungono l'interno e l'esterno, attraverso cui viene definito l'ambiente di scambio in cui opera. Comprendendo l'importanza che ricopre per un'organizzazione il raggiungimento di un livello relazionale soddisfacente, risulta evidente come la comunicazione assuma un ruolo strategico, possedendo la capacità di plasmare i nessi che legano l'azienda e il contesto in cui si trova a operare. Negli ultimi anni, il contesto di riferimento delle organizzazioni è stato attraversato da mutazioni di grande rilievo, tali da causare l'innescarsi di una rivoluzione: quella della ¿Qualità¿, la quale, diffondendosi, ha condizionato le strategie d'impresa e la mentalità degli individui all'interno dell'azienda. Al fine di implementare una gestione coerente con il mutamento di paradigma, si richiede, quindi, che le aziende siano in grado di coordinare in modo sinergico le relazioni, introiettando i concetti fondamentali della qualità, mediante il cui perseguimento l'impresa è obbligata ad adottare comportamenti che determinino vantaggi competitivi. La qualità è elemento strategico indispensabile al fine di perseguire i risultati auspicati, provocando un'accelerazione nell'ottenimento del miglioramento, che supera i confini della mera conformità di prodotto e di processo, divenendo miglioramento continuo di entrambi. L'obiettivo definito per la stesura dell'elaborato consiste nell'analisi dell'evoluzione delle strategie d'impresa, rispetto ai cambiamenti del contesto in cui le aziende operano, concentrandosi in particolar modo sulle prassi comunicazionali adottate sul tema della qualità, nella più ampia accezione del termine. In tale elaborato verranno dapprima approfonditi i concetti teorici di riferimento necessari per analizzare l'operato di un'organizzazione aziendale, concentrandosi particolarmente sull'approccio qualitativo e a quello che ne concerne in termini strategici e gestionali. Della qualità verranno approfondite le premesse teoriche, l'evoluzione nell'ambito industriale fino all'approdo del sistema di qualità totale e le certificazioni che derivano dal sistema normativo in merito, ponendo particolare attenzione alla tracciabilità delle materie prime, tematica che assume rilevanza in virtù della necessità di conciliare le esigenze economiche dell'azienda con le istanze ambientali e sociali. Tale questione è strettamente legato alla responsabilità sociale d'impresa, della quale verranno descritte le premesse teoriche e gli strumenti di rendicontazione. Il capitolo successivo concerne la prassi comunicazionale dell'azienda, focalizzandosi sugli aspetti principali concernenti la comunicazione della qualità e gli strumenti utilizzati. Infine, l'ultima parte della dissertazione sarà dedicata al caso di studio Ferrero, del quale verranno approfonditi gli aspetti concernenti l'attività imprenditoriale e la prassi comunicazionale, per poi concentrarsi sulla specificità della modalità attraverso la quale viene veicolata la qualità, asset fondamentale del Gruppo Ferrero.

comunicare la qualità:il caso Ferrero

VISCONTI, GIULIA
2011/2012

Abstract

Nell'attuale scenario competitivo, le imprese che ambiscono ad acquisire quote di mercato di dimensioni sempre maggiori o a mantenere un determinato posizionamento devono adottare una duplice strategia, legata alla possibilità di sviluppare un atteggiamento adattivo al cambiamento, e collegata allo sviluppo di competenze finalizzate a conseguire il consenso e la legittimazione. L'attività svolta dall'impresa si configura come un sistema di transazioni cooperative che congiungono l'interno e l'esterno, attraverso cui viene definito l'ambiente di scambio in cui opera. Comprendendo l'importanza che ricopre per un'organizzazione il raggiungimento di un livello relazionale soddisfacente, risulta evidente come la comunicazione assuma un ruolo strategico, possedendo la capacità di plasmare i nessi che legano l'azienda e il contesto in cui si trova a operare. Negli ultimi anni, il contesto di riferimento delle organizzazioni è stato attraversato da mutazioni di grande rilievo, tali da causare l'innescarsi di una rivoluzione: quella della ¿Qualità¿, la quale, diffondendosi, ha condizionato le strategie d'impresa e la mentalità degli individui all'interno dell'azienda. Al fine di implementare una gestione coerente con il mutamento di paradigma, si richiede, quindi, che le aziende siano in grado di coordinare in modo sinergico le relazioni, introiettando i concetti fondamentali della qualità, mediante il cui perseguimento l'impresa è obbligata ad adottare comportamenti che determinino vantaggi competitivi. La qualità è elemento strategico indispensabile al fine di perseguire i risultati auspicati, provocando un'accelerazione nell'ottenimento del miglioramento, che supera i confini della mera conformità di prodotto e di processo, divenendo miglioramento continuo di entrambi. L'obiettivo definito per la stesura dell'elaborato consiste nell'analisi dell'evoluzione delle strategie d'impresa, rispetto ai cambiamenti del contesto in cui le aziende operano, concentrandosi in particolar modo sulle prassi comunicazionali adottate sul tema della qualità, nella più ampia accezione del termine. In tale elaborato verranno dapprima approfonditi i concetti teorici di riferimento necessari per analizzare l'operato di un'organizzazione aziendale, concentrandosi particolarmente sull'approccio qualitativo e a quello che ne concerne in termini strategici e gestionali. Della qualità verranno approfondite le premesse teoriche, l'evoluzione nell'ambito industriale fino all'approdo del sistema di qualità totale e le certificazioni che derivano dal sistema normativo in merito, ponendo particolare attenzione alla tracciabilità delle materie prime, tematica che assume rilevanza in virtù della necessità di conciliare le esigenze economiche dell'azienda con le istanze ambientali e sociali. Tale questione è strettamente legato alla responsabilità sociale d'impresa, della quale verranno descritte le premesse teoriche e gli strumenti di rendicontazione. Il capitolo successivo concerne la prassi comunicazionale dell'azienda, focalizzandosi sugli aspetti principali concernenti la comunicazione della qualità e gli strumenti utilizzati. Infine, l'ultima parte della dissertazione sarà dedicata al caso di studio Ferrero, del quale verranno approfonditi gli aspetti concernenti l'attività imprenditoriale e la prassi comunicazionale, per poi concentrarsi sulla specificità della modalità attraverso la quale viene veicolata la qualità, asset fondamentale del Gruppo Ferrero.
ITA
In today's competitive environment, companies that aspire to gain market share by increasing size or maintain a given placement must adopt a two-pronged strategy, linked to the possibility of developing an adaptive approach to change, and linked to the development of skills aimed at achieving consensus and legitimacy. The activities carried out by the enterprise is configured as a system of cooperative transactions sequentially connecting the inside and the outside, which is defined through the exchange environment in which it operates. Realizing the importance for an organization that covers the achievement of a satisfactory level relational, it is clear that the communication to become a strategic, possessing the ability to shape the links between the company and the context in which it operates. In recent years, the frame of reference of the organizations has been crossed by mutations of great importance, such as to cause the triggering of a revolution: that of "Quality", which, spreading, has affected business strategies and mindset of individuals within the company. In order to implement a management consistent with the paradigm shift is required, therefore, that companies are able to coordinate in a synergistic relationships, injecting the fundamental concepts of quality, through the pursuit of which the company is obliged to adopt behaviors that lead to competitive advantages. Quality is a strategic imperative in order to achieve the desired results, leading to an acceleration in obtaining an improvement, which goes beyond the boundaries of mere conformity of product and process, becoming continuous improvement of both. The objective set for the elaborate preparation consists in the analysis of business strategies, with respect to changes in the environment in which companies operate, focusing in particular on the communicational practices adopted on the issue of quality in the widest sense of the term. In that paper will first thorough theoretical concepts of reference needed to analyze the work of an organization, focusing particularly on the approach of quality and what it relates to in terms of strategy and management. Quality will be thorough theoretical background, developments in industry until the landing of the quality assurance system and certifications resulting from regulatory system on, paying particular attention to the traceability of raw materials, an issue which is important because the need to reconcile economic needs of the company with environmental concerns and social issues. This issue is closely linked to corporate social responsibility, which will describe the theoretical premises and reporting tools. The next chapter concerns the communicative practices of the company, focusing on the main issues concerning the communication quality and the tools used. Finally, the last part of the dissertation will be devoted to the case study Ferrero, which will be paid to the aspects of entrepreneurial activity and the practice of communication, and then focus on the specific ways in which it is conveyed quality, fundamental asset of Ferrero Group
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327153_doc2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.65 MB
Formato Adobe PDF
3.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61002