Il tema sviluppato in questa tesi tratta la complessità dell'accesso al credito da parta delle PMI (piccole e medie imprese). Dopo aver fatto un'analisi sulla condizione attuale delle PMI, in Europa e in Italia, ho introdotto la crisi finanziaria e i problemi che ne sono conseguiti: il crollo della fiducia negli istituti di credito, il blocco del mercato interbancario e il contagio all'economia reale. A seguito degli interventi della BCE sui tassi di interesse le banche hanno potuto parzialmente rifinanziarsi ma hanno comunque dovuto effettuare aumenti di capitale: il comitato di Basilea ha iniziato a stabilire i principi e le norme che dovranno essere implementati dal 2014. La seconda parte della tesi approfondisce invece l'intervento dell'Europa, dell'Italia e del gruppo UniCredit a favore del finanziamento delle PMI. Sono stati analizzati progetti e prodotti studiati appositamente per aumentare le possibilità di accesso al credito delle aziende. Inoltre, trattando la finanza innovativa attraverso lo studio del debito mezzanino - oggetto dell'ultimo capitolo - sono stati comparati due progetti stanziati dalla regione Calabria e dalla regione Veneto a favore delle PMI che hanno sede all'interno dei confini regionali.
BANCHE E IMPRESE: IL FINANZIAMENTO DELLE PMI E LA SOPRAVVIVENZA DURANTE LA CRISI
NARISSI, RICCARDO
2011/2012
Abstract
Il tema sviluppato in questa tesi tratta la complessità dell'accesso al credito da parta delle PMI (piccole e medie imprese). Dopo aver fatto un'analisi sulla condizione attuale delle PMI, in Europa e in Italia, ho introdotto la crisi finanziaria e i problemi che ne sono conseguiti: il crollo della fiducia negli istituti di credito, il blocco del mercato interbancario e il contagio all'economia reale. A seguito degli interventi della BCE sui tassi di interesse le banche hanno potuto parzialmente rifinanziarsi ma hanno comunque dovuto effettuare aumenti di capitale: il comitato di Basilea ha iniziato a stabilire i principi e le norme che dovranno essere implementati dal 2014. La seconda parte della tesi approfondisce invece l'intervento dell'Europa, dell'Italia e del gruppo UniCredit a favore del finanziamento delle PMI. Sono stati analizzati progetti e prodotti studiati appositamente per aumentare le possibilità di accesso al credito delle aziende. Inoltre, trattando la finanza innovativa attraverso lo studio del debito mezzanino - oggetto dell'ultimo capitolo - sono stati comparati due progetti stanziati dalla regione Calabria e dalla regione Veneto a favore delle PMI che hanno sede all'interno dei confini regionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327319_tesiriccardonarissi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60992