La recente crisi finanziaria ha portato alla luce i limiti dell'attuale sistema finanziario. Tra questi, attraverso la voce di numerosi analisti e studiosi del settore, è emersa la necessità di un nuovo approccio scientifico alla finanza, in particolare per quel che concerne la gestione del rischio e i modelli previsionali. Parallelamente, sempre maggiore è il successo delle tematiche legate alla complessità e al caos, oggetto di studio di una moltitudine di studiosi di discipline diverse, dalla fisica alle scienze sociali. Con il presente lavoro si intende ricercare i punti di contatto tra le due fattispecie, nel novero della nascente Econofisica. Con metodologie di natura matematica e statistica e mediante l'analisi di aspetti più a carattere concettuale, si tenterà di individuare le dinamiche di natura complessa e caotica all'interno delle serie dei prezzi di attività finanziarie diverse, arrivando infine alla proposta di nuovi approcci tecnici e teorici, come le distribuzioni power law e la nozione di criticità auto-organizzata. Una particolare attenzione viene inoltre prestata per l'universo delle figure frattali, sia in termini sia matematici, sie nelle sue potenziali implicazioni nello studio dei mercati finanziari.
Dinamiche Complesse e Caotiche nelle Serie Storiche Finanziarie
GIORIO, ROBERTO
2012/2013
Abstract
La recente crisi finanziaria ha portato alla luce i limiti dell'attuale sistema finanziario. Tra questi, attraverso la voce di numerosi analisti e studiosi del settore, è emersa la necessità di un nuovo approccio scientifico alla finanza, in particolare per quel che concerne la gestione del rischio e i modelli previsionali. Parallelamente, sempre maggiore è il successo delle tematiche legate alla complessità e al caos, oggetto di studio di una moltitudine di studiosi di discipline diverse, dalla fisica alle scienze sociali. Con il presente lavoro si intende ricercare i punti di contatto tra le due fattispecie, nel novero della nascente Econofisica. Con metodologie di natura matematica e statistica e mediante l'analisi di aspetti più a carattere concettuale, si tenterà di individuare le dinamiche di natura complessa e caotica all'interno delle serie dei prezzi di attività finanziarie diverse, arrivando infine alla proposta di nuovi approcci tecnici e teorici, come le distribuzioni power law e la nozione di criticità auto-organizzata. Una particolare attenzione viene inoltre prestata per l'universo delle figure frattali, sia in termini sia matematici, sie nelle sue potenziali implicazioni nello studio dei mercati finanziari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325882_dinamichecomplesseecaotichenelleseriestorichefinanziarie.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60990