La società a responsabilità limitata è un'innovazione del vigente Codice civile, ma trae origine da un lungo e tortuoso percorso che l'ha vista al centro di accesi dibattiti circa la sua effettiva necessità di esistere e l'opportunità dell'accoglimento di tale forma sociale nel nostro ordinamento. In questa tesi viene ripercorso tutto il suo cammino, fin dalle primissime origini, volgendo sempre lo sguardo a quanto accadeva nelle nazioni vicine dove la società a responsabilità limitata era già stata riconosciuta e sotto la cui influenza è stata accolta anche nella legislazione italiana. Punto di partenza di questa indagine storica è, certamente, l'evoluzione del diritto inglese che insieme a quello austro-tedesco hanno rappresentato i modelli a cui il legislatore italiano si è ampiamente ispirato. Viene, inoltre, affrontato il tema della sua collocazione e della sua indole giuridica con particolare attenzione ai diversi movimenti di pensiero che hanno portato al suo tardivo riconoscimento. Vengono ripercorsi i diversi progetti volti all'introduzione in Italia del nuovo tipo sociale, fino a giungere a quella che è stata l'epocale riforma del diritto societario avvenuta nel 2003.
le origini della società a responsabilità limitata
MONELLA, ILARIA
2013/2014
Abstract
La società a responsabilità limitata è un'innovazione del vigente Codice civile, ma trae origine da un lungo e tortuoso percorso che l'ha vista al centro di accesi dibattiti circa la sua effettiva necessità di esistere e l'opportunità dell'accoglimento di tale forma sociale nel nostro ordinamento. In questa tesi viene ripercorso tutto il suo cammino, fin dalle primissime origini, volgendo sempre lo sguardo a quanto accadeva nelle nazioni vicine dove la società a responsabilità limitata era già stata riconosciuta e sotto la cui influenza è stata accolta anche nella legislazione italiana. Punto di partenza di questa indagine storica è, certamente, l'evoluzione del diritto inglese che insieme a quello austro-tedesco hanno rappresentato i modelli a cui il legislatore italiano si è ampiamente ispirato. Viene, inoltre, affrontato il tema della sua collocazione e della sua indole giuridica con particolare attenzione ai diversi movimenti di pensiero che hanno portato al suo tardivo riconoscimento. Vengono ripercorsi i diversi progetti volti all'introduzione in Italia del nuovo tipo sociale, fino a giungere a quella che è stata l'epocale riforma del diritto societario avvenuta nel 2003.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
124056_124056-tesi.pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
880.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
880.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60976