Comparazione tra la posizione che la donna riveste all'interno del matrimonio islamico e quella che ricopre nel matrimonio occidentale; la comparazione viene effettuata prendendo in esame il matrimonio civile obbligatorio francese, il matrimonio religioso o civile facoltativo inglese e il matrimonio concordatario italiano. La seconda parte della tesi esamina la tutela che le Carte e le Convenzioni internazionali offrono e garantiscono alla donna. Si conclude prendendo in esame il programma Daphne 3 e la sua applicazione all'interno del territorio dell'ASL TO4.

La donna nel matrimonio islamico: spunti comparativi

CORTESE, ANNALISA
2013/2014

Abstract

Comparazione tra la posizione che la donna riveste all'interno del matrimonio islamico e quella che ricopre nel matrimonio occidentale; la comparazione viene effettuata prendendo in esame il matrimonio civile obbligatorio francese, il matrimonio religioso o civile facoltativo inglese e il matrimonio concordatario italiano. La seconda parte della tesi esamina la tutela che le Carte e le Convenzioni internazionali offrono e garantiscono alla donna. Si conclude prendendo in esame il programma Daphne 3 e la sua applicazione all'interno del territorio dell'ASL TO4.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
320664_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 832.25 kB
Formato Adobe PDF
832.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60972