Il nuovo processo sommario di cognizione ex art.702 bis c.p.c. è stato introdotto dalla legge 69/2009 con l'intento di introdurre un procedimento deformalizzato da applicare alle controversie più semplici dal punto di vista istruttorio, su scelta attorea, alternativo al rito ordinario. In un'ottica di semplificazione e riorganizzazione dei riti civili, il d.lgs.150/2011 lo ha previsto tra i modelli cui ricondurre le controversie civili, disponendo che esso sia obbligatorio per alcune tipologie di controversie.

IL PROCESSO SOMMARIO DI COGNIZIONE

LEANZA, FEDERICA
2013/2014

Abstract

Il nuovo processo sommario di cognizione ex art.702 bis c.p.c. è stato introdotto dalla legge 69/2009 con l'intento di introdurre un procedimento deformalizzato da applicare alle controversie più semplici dal punto di vista istruttorio, su scelta attorea, alternativo al rito ordinario. In un'ottica di semplificazione e riorganizzazione dei riti civili, il d.lgs.150/2011 lo ha previsto tra i modelli cui ricondurre le controversie civili, disponendo che esso sia obbligatorio per alcune tipologie di controversie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301933_tesileanzafederica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60957