Uno sguardo sulle teorie della mente di primo e second'ordine che ne analizza i meriti e le critiche. Concentrandosi in particolar modo sulla teoria autorappresentazionale proposta da Uriah Kriegel, questo elaborato intende offrire un excursus parziale del panorama teorico della letteratura recente circa i problemi della coscienza, sottolineando i pregi (ed i difetti) di una teoria autorappresentazionale.

Un approccio autorappresentazionale alla coscienza

MAGRO, BENEDETTA
2013/2014

Abstract

Uno sguardo sulle teorie della mente di primo e second'ordine che ne analizza i meriti e le critiche. Concentrandosi in particolar modo sulla teoria autorappresentazionale proposta da Uriah Kriegel, questo elaborato intende offrire un excursus parziale del panorama teorico della letteratura recente circa i problemi della coscienza, sottolineando i pregi (ed i difetti) di una teoria autorappresentazionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737901_tesi_magro_benedetta_un_approccio_autorappresentazionale_alla_coscienza_737901.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 787.11 kB
Formato Adobe PDF
787.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60925